none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Le violenze e le risposte alle violenze

7/12/2024 - 14:10


Le violenze e le risposte alle violenze


" Lo so da un pezzo: anche colui che schernisce il grande ingranaggio ha in esso la sua parte...."   da Medea di Christa Wolf.


Cioè, ci siamo tutte/i dentro chi in un modo chi in un altro.


Alcune risposte possibili alle violenze.
Vendetta,     Giustizia,     Perdono,     Oblio.


Chi nasce o vive in Italia in questo tempo a quali di queste risposte è più predisposta?
Nonviolenza non è sete di giustizia ad ogni costo. Nonviolenza non è una "violenza giusta" contro i violentatori : pena di morte, castrazione, carcere duro, lobotomia ecc.
 
Nonviolenza non è nemmeno, per chi ha una fede religiosa, rimandare la giustizia o la vendetta al dopo morte per esempio affidandosi al giudice dei giudici che dovrà magari far patire le persone violente dopo la morte.


Le donne, noi donne siamo tante, più della metà della popolazione di tutto il pianeta. Siamo diverse per nascita, cultura, censo, religione, etnia ecc. e anche sul come porsi rispetto alla violenza abbiamo idee, posizioni politiche differenti, spesso opposte.

 

Anche il Movimento delle Donne su questo tema ha avuto e ha molte  voci.
Ci sono Stati e ci sono gruppi di donne favorevoli alle guerre, per il non perdono (le donne di piazza de Majo ad es.) gruppi di donne pacifiste, gruppi per la Nonviolenza (questi comprendono la Nonviolenza anche nei confronti degli animali). Differenti quindi.

 

Ma tutte, tutte abbiamo in comune una consapevolezza. La consapevolezza che la massima parte delle violenze in pace e in guerra, in casa e all'aperto è esercitata dagli uomini sulle donne, dagli uomini su noi donne.


Matilde Baroni



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/12/2024 - 10:30

AUTORE:
AUTRICE Margherita

Vivo a Pisa e mi sembrava di tenermi informata di quanto accade in città specialmente per quel che riguarda noi donne ma mai mi ero resa conto finché non è apparsa questa rubrica Spazio Donna di che fermento di iniziative ci circondi. Di tutti i generi: economia, associazionismo, scienze, femminismo, cultura, film eccecc. Come faranno a sapere tutte queste notizie? Impegnamoci tutte a mandare anche noi quello di cui veniamo a conoscenza.
Buona partecipazione.
L'indirizzo a cui inviare vedo che appare alla fine.