none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CNA Pisa
Quale futuro per i bonus?

11/12/2024 - 15:55

Verso una riduzione di incentivi per l’efficienza e le ristrutturazioni. CNA edili e impiantisti Pisa lanciano l’allarme: << Quale futuro per i bonus?>>

Sempre più famiglie e persone sono propense a investire nella riqualificazione, sicurezza ed efficientamento energetico delle proprie abitazioni ma, questa tendenza, è strettamente condizionata alla stabilità degli incentivi disponibili. Quali rassicurazioni in merito ai bonus edilizi minori? Quali certezze circa le ristrutturazioni al 50% ed ecobonus al 65%? Quali i passi significativi sia dal punto di vista economico che ambientale?
Sono gli interrogativi e il grido di allarme che lanciano le categorie degli impiantisti e dei costruttori di CNA Pisa proprio oggi che la commissione Bilancio alla Camera ha iniziato la discussione sui 250 emendamenti ‘selezionati’ per la manovra 2025.

“La manovra di bilancio varata dal governo, che sta ora iniziando il suo iter parlamentare, introduce una considerevole limitazione dei bonus edilizi minori in termini di aliquote, beneficiari e tetto di spesa.

Queste previsioni sono assolutamente inadeguate rispetto alla necessità di salvaguardare le politiche di riqualificazione del parco immobiliare e un tale ridimensionamento dei bonus avrà un impatto drastico sul settore “Casa” – interviene con una nota CNA Pisa -. Secondo una ricerca condotta da Nomisma e  CNA, infatti, con il sistema di incentivi attualmente in vigore, 10 milioni di famiglie prevedono di realizzare interventi di efficientamento o ristrutturazione nei prossimi tre anni. Tuttavia, se le aliquote venissero ridotte, oltre 3,5 milioni di famiglie rinuncerebbero a questi interventi. La domanda persa si tradurrebbe in un mancato valore aggiunto di 119,7 miliardi di euro e nella mancata creazione di oltre 2 milioni di posti di lavoro”.

Ripercussioni che si traducono a cascata sul comparto imprenditoriale e aziendale rappresentato dall’associazione di categoria pisana.

“Al netto della strategicità economica e ambientale della riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici che dovrà necessariamente continuare a ricoprire un ruolo fondamentale a tutti i livelli – interviene Marco Ammannati, presidente impiantisti CNA Pisa -, come categoria sottolineiamo il ruolo preminente dei bonus che per anni hanno sostenuto il percorso di riqualificazione senza pesare sulle casse dello Stato. Dalla nostra indagine emerge chiaramente che le prospettive di interruzione di questo percorso virtuoso darebbero come unico risultato pesanti ricadute economiche, occupazionali e ambientali anche sul territorio pisano a partire da gennaio 2025”.

A confermare questa analisi ci pensa Luca Benedettini, presidente edili CNA Pisa: “Siamo molto preoccupati perché le prospettive della Legge di Bilancio 2025 ad oggi appaiono assolutamente inadeguate. L’eliminazione di percentuali di favore per gli interventi connessi all’efficienza e alla messa in sicurezza sismica farà disperdere gli sforzi compiuti in tal senso, senza considerare che i bonus in edilizia hanno coinvolto in misura prevalente le nostre imprese (costruzioni, impiantisti, serramentisti). La riduzione dei bonus, oltre a scoraggiare definitivamente le famiglie che, dati alla mano interromperebbero questi percorsi di riqualificazione, andrebbe anche ad incentivare il lavoro nero nei cantieri a discapito della urgente e quanto mai attuale normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Ecco che come CNA provinciale ci opporremo in ogni sede a questo scenario che, su tutti i fronti e livelli, è estremamente nocivo e preoccupante”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri