none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Il piacere di leggere

11/12/2024 - 19:06

Il piacere di leggere: ‘Mille anni che sto qui’ di Mariolina Venezia (Einaudi, 2006)
 
Un libro che emoziona, diverte e induce a riflettere sulle proprie radici e sulla memoria come valore identitario. Premio Campiello 2007, tradotto in venti paesi, della stessa autrice di ‘Come piante tra i sassi’ che ha dato avvio alla fortunata serie televisiva dell’investigatrice Imma Tataranni.


Una saga familiare che attraversa più di un secolo di storia. Le vicende della famiglia Falcone dai giorni dell’Unità d’Italia, in Basilicata nei pressi di Matera, fino alla caduta del muro di Berlino.


Il racconto della comunità di Grottole, in un Sud remoto che ha conosciuto il brigantaggio, la fame, le guerre, l’emigrazione, le lotte contadine, l’industrializzazione e lo spopolamento delle campagne.
Una coralità del vivere in famiglie allargate, dove le donne sono protagoniste e depositarie di saperi antichi, con una costellazione di personaggi narrata in modo realistico, agile e divertente.


La storia del capostipite Francesco, proprietario terriero, ucciso dai briganti e della sua passione per Concetta, ex bracciante che dà alla luce un maschio nel 1861, dopo sei figlie femmine e della loro discendenza, fino ad arrivare alla Prima Guerra, quando il paese si riempie di invalidi e di vedove. L’amore di Candida e Colino, che si riscattano onestamente con il commercio a credito, facendo crescere uniti i loro sette figli, con un’unica femmina, Alba, appassionata di matematica, la prima mandata a studiare a Monopoli in Puglia in un collegio di suore.


La storia di Rocco, orfano di padre emigrato a New York, che diventa maestro a Reggio Emilia dove matura una coscienza politica e s’innamora di Mara che aderirà alla Resistenza. Tornato a Grottole, nel dopoguerra creerà la sezione del Partito Comunista e si impegnerà nelle lotte contadine per l’occupazione delle terre e la riforma agraria.


Fino ad arrivare a Gioia, l’ultima discendente, figlia di Rocco e Alba, che riscopre i ricordi di famiglia e le sue radici, dopo esserne fuggita, nell’inquietudine degli anni Settanta, vivendo a Roma e Bologna, fra occupazioni e contestazioni, poi a Parigi, con un’esperienza di attrice e una vita amorosa intensa e alienata che la porterà a comprendere il suo smarrimento e a maturare una ricerca di autenticità e appartenenza.


Gioia riscopre il valore della memoria e i racconti orami confusi della nonna Candida che a Grottole la ospita durante una convalescenza e la mattina dopo aver preso il caffè dice ‘Mi pare mille anni che sto qui’.


Con un linguaggio poetico, metaforico, ricco di immagini che ricostruisce tradizioni e modi di dire dialettali, attingendo alla memoria orale di una comunità, a far da sfondo alle vicende dei personaggi sono il Sud lucano e la coralità del vivere che diventano i veri protagonisti del romanzo.
 
Ottobre 2024                                                                                                              Arianna Andrei
 
I libri di Mariolina Venezia sono disponibili in consultazione e in prestito nelle Biblioteche di Bibliolandia



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri