none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 21 dicembre
INCONTRI NATALIZI DAL TEATRO AL CORO

19/12/2024 - 11:47


Dalle ore 15,30 alle 22 presso Gispoteca di Arte Antica di Pisa, Piazza San Paolo all’Orto 20 Pisa , Ingresso libero


Una giornata d’arte, di musica, di parole e di bellezza: la Gipsoteca d’Arte Antica di Pisa ospiterà sabato 21 dicembre una serie di eventi, uno dietro l’altro, rivolti ai più piccoli e agli adulti, a partire dalle 15,30 fino alle 22.


L’organizzazione della kermesse ‘INCONTRI NATALIZI DAL TEATRO AL CORO’ è curata dalle Associazioni Culturali Alma Pisarum Aps e Il Gabbiano Aps, unite da diversi anni in progetti culturali e artistici comuni, per poter far conoscere alla cittadinanza le loro attività, dalle letture al teatro civile, dal cinema al coro, dai giochi di ruolo alle commedia e per brindare insieme al Natale e al Nuovo Anno.


Questo il programma:
dalle 15,30 alle 17,00 arriva la Bici delle Storie, con racconti, fiabe e letture dalle collane A Marianeve per i più piccoli (dai 3 anni in su) a cura di lettrici e lettori del Gabbiano e del Circolo LaAV di Pisa


ore 17,00 sarà proiettato il pluripremiato cortometraggio ‘
La Divina e il poeta’ , del regista Claudio Neri, con l’attore Matteo Micheli e Daniela Bertini: la storia d’amore, passione e poesia tra la grande attrice Eleonora Duse e il poeta Gabriele d’Annunzio, prende vita a Marina di Pisa all’inizio del 1900.


Dalle 17,30 alle 18,30 la sessione ludica di Alma Pisarum APS darà vita ad una sessione dimostrativa di Giochi di Ruolo di PLAY.


Dalle 18,30 alle 20,00 si succederanno diverse brevi perfomances teatrali dell’Associazione Il Gabbiano, nelle varie aree della Gipsoteca.


Ore 18,30 -19,00 : ‘ Non sarò tua: Artemisia Gentileschi’
Un monologo teatrale scritto da Annick Emdin e Stefano Benedetti. Artemisia è ragazza fragile e ferita, donna coraggiosa ed indomita, moglie consapevole e artista intransigente, abile imprenditrice di se stessa quando si promuove tra le più esclusive corti dell’Europa del XVII sec.

Una donna con tutte le sfaccettature della terza dimensione, con tutte le sfumature di colore che ella stessa seppe immortalare nelle sue tele. Magistrale pittrice del buio più profondo e della luce, più brillante della vita.

Donna immersa nel suo tempo eppure anticipatrice di ciò che verrà.
È questa l'Artemisia portata in scena da Daniela Bertini, con la
regia di Alessandro Pelligra (direttore artistico della Compagnia Le Beffe Teatro di Lucca): una donna che soffre, che piange, che rivendica, fiera, l’unicità della sua arte.

Che affronta ogni giudizio degli uomini, affinchè non si dimentichi, mai, della sua storia.

Alle 19 arriva il momento dei ‘Corti & Frizzanti’ de I Raccattati Scalzi, un gruppo che, all’interno dell’Associazione Il gabbiano, predilige le piece comiche.

Infatti portano in scena due corti teatrali comici ,e , tra deliranti amiche e teatranti con amnesie ci faranno trascorrere una mezz’ora di serenità e spensieratezza.


L’ultima perfomance teatrale avrà luogo alle 19,30, con la messa in scena, dislocata nelle diverse zone della Gipsoteca, della piece

‘DOVE VA A FINIRE TUTTO QUESTO AMORE?’ : amori che vengono, amori che vanno, amori che nascono e amori che finiscono.
Ma dove va a finire tutto questo amore? Nell'aria, nel vento, nel cielo, nella terra, nell'acqua? Negli occhi, nelle mani, nel cuore?

Lo cerchiamo, insieme, nelle storie che vi raccontano loro, proprio loro che le hanno vissute, gioite, sofferte, masticate, sputate e alla
fine, lo hanno lasciato andare, questo amore. Forse.

 

I testi sono stati ideati e scritti dai protagonisti stessi, Daniela Bertini e Massimo Canneti.

Sono storie di amori finiti, che, insieme a testi scritti e altri scelti dal regista Mike Ricci, ci guidano nelle vite di chi li ha attraversati: e come testimoni, attraverso la quarta parete, ci è concesso di ascoltarli, vederli, respirarli, abbracciarli o lasciarli andare.


A seguire, il brindisi con gli amici e gli spettatori presenti, in attesa di concludere la serata in bellezza, con il saluto natalizio finale di
Incontri ‘ natalizi’ di voci 2024 con Alma Pisarum Choir diretto da Alessio Niccolai, con interventi di lettura di Daniela Bertini, con inizio alle 21,15, un’occasione per ascoltare una parte del ricco e originale repertorio del
coro, che si è recentemente esibito nel contesto di importanti progetti, tra cui il gemellaggio con il Corou de la Cevitou di Monterosso Grana (CN).


Una giornata da poter vivere interamente oppure scegliere il momento per entrare nella splendida magia della Gipsoteca e seguire lo spettacolo proposto.

L’ingresso è libero, aperto a tutti i cittadini e cittadine che vogliono scoprire di più su queste realtà associative attive sul territorio e che veicolano, da tempo, la cultura e la storia di Pisa (e non solo) anche in giro per l’Italia e all’estero, con il contributo del comune di Pisa, della Fondazione Pisa e del Cesvot.


Vi aspettiamo numerosi .
Per informazioni :
associazioneilgabbiano@virgilio.it

info@almapisarum.it
tel.
347.10.69.260



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri