Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
Riscoprire i Valori della Comunità
Il Natale, con le sue luci e tradizioni, è spesso associato alla frenesia dei regali e al peso delle aspettative.
Ma può essere qualcosa di più: un momento per riscoprire il valore delle relazioni e della solidarietà, specialmente per le donne che, durante queste feste, assumono ruoli spesso invisibili ma fondamentali.
Tradizionalmente, il periodo natalizio vede le donne impegnate nel preparare pranzi, organizzare incontri e mantenere vive le tradizioni. Questo lavoro, spesso dato per scontato, può diventare un’occasione per riflettere su come ridistribuire le responsabilità in famiglia, coinvolgendo tutti in un clima di collaborazione.
Decorare la casa, preparare i pasti o scegliere i regali possono diventare attività condivise, insegnando ai più giovani il valore dell’equità.
Un approccio femminista al Natale significa anche scegliere con consapevolezza: regalare prodotti di artigianato locale o sostenere piccole imprese gestite da donne.
Questo non solo promuove un’economia inclusiva, ma contribuisce a creare un senso di comunità più autentico. Ogni acquisto può diventare un gesto di supporto e riconoscimento del lavoro femminile.
Inoltre, il Natale può essere un momento per costruire dialogo. In famiglia o con gli amici, si possono aprire conversazioni su temi importanti come la parità di genere o la violenza contro le donne.
Questi momenti, oltre a essere di festa, possono diventare spazi di consapevolezza e crescita collettiva.
Ripensare il Natale attraverso una prospettiva femminista non significa rinunciare alla magia delle feste, ma darle un significato più profondo.
Significa celebrare la forza delle donne, costruire relazioni più autentiche e lasciare spazio a valori come l’equità, la solidarietà e il rispetto reciproco.
Un Natale così può davvero essere il regalo più grande per tutti noi.
Roberta Vignolo