Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
In analisi grammaticale è una locuzione, fra due innamorati è l'amore completo, è una strada che porta da una città ad un’altra, una saldatura in meccanica e collante in falegnameria, ma l’astrofilo poeta scambia la vicinanza fra due corpi celesti, vicinanza per modo di dire dato che si tratta di miliardi di chilometri, con la possibilità che l’uomo possa vedere ad occhio nudo un paio di stelle o pianeti, ovviamente di notte, quindi "congiunzione astrale"!
Ieri sera toccava a due corpi, che la notte se ne vanno girottolando nel firmamento, ad essere al centro dell’attenzione: Luna e Venere. Io il cielo lo guardo ogni sera, dal tramonto a notte fonda, e così ho seguito l’avvicinamento “astrale” fino a che nuvoloni gelosi mi han fatto rientrare facendomi perdere una passatina più ravvicinata dato che la Luna, per tramontare in mare, si sarebbe portata più sotto all’amica del cielo, non del cuore!