none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Classi Miste

10/1/2025 - 8:17


Frequento il Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate, un percorso incentrato su materie come matematica, fisica, chimica, informatica, italiano, scienze, storia, arte e inlgese, lasciando da parte il latino. È un indirizzo che punta a una preparazione concreta, moderna e dinamica, ideale per chi vuole approfondire discipline scientifiche e tecniche, forse proprio per questo è frequentata più da ragazzi. Con precisione la mia classe è costituita da 25 alunni: 9 ragazze e 16 ragazzi.
 
Anche se siamo in minoranza, mi trovo molto bene con i miei compagni. Il clima è sereno e collaborativo, questo rende le lezioni e i lavori di gruppo piacevoli. Certo, a volte capita che quando siamo in gruppo i ragazzi tendono a monopolizzare le conversazioni e non concedere troppo spazio a temi femminili, ma non lo considero un ostacolo. Ci sono momenti in cui il loro modo di scherzare o il loro orgoglio può rendere il dialogo meno fluido, però nel complesso c’è rispetto e riusciamo a lavorare insieme.
 
Ho amiche che frequentano scuole prevalentemente femminili, come certi licei umanistici, e per alcune è un’esperienza molto positiva, mentre altre raccontano difficoltà nel creare legami sereni. Insomma, ogni contesto ha i suoi lati positivi e negativi.
 
Nella mia scuola, il corpo docente è bilanciato, con una lieve prevalenza di professoresse. Non noto differenze particolari nei loro approcci: tutti cercano di valorizzare ogni studente in modo equo, senza distinzioni di genere.
 
Non abbiamo ancora intrapreso argomenti basati sul rispetto delle donne e la loro valorizzazione perché al momento non ce n’è stato il bisogno anche se ribadisco l’importanza di sensibilizzare su tali tematiche.
 
Sono contenta della mia classe, c’è un buon equilibrio e una relazione positiva tra tutti noi. Ogni tanto può nascere qualche incomprensione, ma credo che ciò ci aiuti a crescere e a capire meglio gli altri. Questa esperienza mi sta insegnando molto, non solo le materie del mio indirizzo, ma anche a relazionarmi in modo più consapevole e a trovare il bello nella diversità delle persone con cui mi relaziono ogni giorno.

 

Serena Corti



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/1/2025 - 20:49

AUTORE:
AUTRICE Elisa

È bello sentire parole confortanti riguardo le scuole di oggi.
La scuola mi ha accompagnata e vi accompagnerà per tutta la vostra adolescenza quindi crescere in ambienti sereni, trovare amici in gamba e validi professori, è oro.
Valorizzare le donne però deve rimanere un punto fermo per poter migliorare questo mondo. A volte educare alle buone maniere lo si dà per scontato ma purtroppo non è sempre così e va insegnato sia nel contesto famigliare sia a scuola.