none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Rifiuti abbandonati sulle strade provinciali
la Provincia di Pisa approva un protocollo per la gestione, insieme ad Ato Toscana Costa, Reti Ambiente Spa e le altre Province

23/1/2025 - 16:35

Rifiuti abbandonati sulle strade provinciali: la Provincia di Pisa approva un protocollo per la gestione, insieme ad Ato Toscana Costa, Reti Ambiente Spa e le altre Province limitrofe a quella pisana

 Pisa, 23 gennaio 2025 – Rifiuti abbandonati sulle strade provinciali: approvato dalla Provincia di Pisa un protocollo di intesa, messo a punto col gestore Ato Toscana Costa, Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. 

"Abbiamo stilato questo documento d'intesa con Ato Toscana Costa, RetiAmbiente Spa, le Province di Livorno, Lucca e Massa Carrara", spiega il Presidente Massimiiliano Angori. "Gli abbandoni di rifiuti su strade provinciali rivestono infatti un problema diffuso su tutto il territorio dell’Ambito Toscana Costa, con alcuni punti critici, con impatto di carattere ambientale e di potenziale rischio sull’incolumità degli utenti di tale viabilità. Attraverso questo atto, dunque, riteniamo opportuno intervenire per stabilire le modalità di rimozione dei rifiuti stessi, al fine di ridurre l’impatto ambientale e i rischi degli utenti della viabilità, oltre che un decoro per le aree interessate”.

 “Sussistono difficoltà interpretative in merito all’inquadramento giuridico di questa tematica (tra il D.lgs 152/2006 “Testo unico ambientale” ed il D.lgs 285/1992
“codice della strada”, ndr), e quindi anche del soggetto chiamato ad intervenire in caso di rinvenimento di abbandoni di
rifiuti su strade provinciali”, afferma il Consigliere Provinciale con  delega alla Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente, Simone Giglioli.  

“Di qui la strategicità di questo protocollo approvato con decreto presidenziale che stabilisce che, durante l’attività di manutenzione ordinaria delle strade provinciali (es. taglio cigli stradali), 
in caso di rinvenimento di rifiuti abbandonati misti (bottiglie di plastica, carta, lattine,
bottiglie di vetro, sacchi, ecc.) sulle aree pubbliche di pertinenza delle medesime strade, tali rifiuti debbano essere raggruppati dal personale della Provincia (o soggetto terzo incaricato).

 La Provincia, da parte sua, si impegna inoltre a trasmettere la programmazione annuale delle attività di manutenzione al Gestore del servizio pubblico di raccolta, ai Comuni interessati e ad ATO,
affinché il suddetto Gestore abbia una cognizione di massima dell’impegno richiesto.

In caso di ritrovamento, anche a seguito di segnalazione, di rifiuti abbandonati su strade
provinciali che NON possono essere raccolti dal Gestore del servizio pubblico di raccolta con
il normale circuito di raccolta (discariche abusive, grandi elettrodomestici, rifiuti
ingombranti, rifiuti pericolosi, ecc.): nei tratti urbanizzati delle strade provinciali, la raccolta viene svolta dal gestore stesso; nei tratti NON urbanizzati delle strade provinciali, i rifiuti vengono raggruppati in via prioritaria dagli operatori della Provincia”, conclude il Consigliere Giglioli.

Il testo del protocollo integrale è pubblicato all’Albo Pretorio della Provincia di Pisa https://provincia-pisa.e-pal.it/AlboOnline , allegato al Decreto n. 4 del 2025.

I cittadini per eventuali segnalazioni di rifiuti sulle strade provinciali possono inviare una mail documentata con foto dei rifiuti abbandonati, inviata da un indirizzo email esistente e debitamente firmata all’indirizzo urp@provincia.pisa.it.

 

Fonte: Sara Rossi Addetta stampa della Provincia di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/1/2025 - 19:41

AUTORE:
Sileno

Pur con la consapevolezza che tante energie fisiche ed economiche potevano essere risparmiate per altri investimenti per colpa delle "teste di cavolo e facce toste", detto in modo educato, capisco che la necessità di ripulire le strade, i fossi e i cigli sia prioritaria, anzi inderogabile...e quindi ben vengano gli aiuti necessari a tenere sotto controllo il nostro territorio...avrei aggiunto amato, se venisse rispettato, ma poiche'c'è sempre, disgraziatamente, un residuo di popolazione "criminale" che per dispetto, gioco, interesse o maleducazione non capisce il valore di mantenere l'ambiente pulito dal degrado...auguro agli operatori provinciali di fare un buon lavoro!