none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
L'Importanza dell'Associazionismo Femminile

24/1/2025 - 7:30



L'Importanza dell'Associazionismo Femminile: Strumento di Crescita e Solidarietà
 
L'associazionismo femminile rappresenta una risposta pratica e necessaria alle molteplici sfide che noi donne affrontiamo nella società contemporanea. Non hanno lo scopo di sostituirsi ai doveri delle istituzioni ma di indicare bisogni desideri e modi nuovi di intendere la risoluzione di questi. Attraverso quindi la creazione di reti di sostegno, le associazioni femminili fungono da catalizzatori per il cambiamento sociale e culturale, promuovendo la giustizia di genere e l'uguaglianza in modi nuovi fino ad ora ancora non pensati.
 
Queste organizzazioni offrono spazi sicuri in cui noi donne possiamo condividere esperienze, sviluppare competenze e acquisire consapevolezza riguardo ai propri diritti e alle proprie potenzialità. Un aspetto fondamentale dell'associazionismo è la capacità di trasformare il disagio individuale in azione collettiva. Nella storia, il movimento femminista ha dimostrato che le voci unite possono sfidare le norme patriarcali e ottenere risultati tangibili, come il diritto di voto, l'accesso all'istruzione e la protezione contro la violenza di genere e altro.
 
Nonostante i progressi, permangono significative disparità e discriminazioni. Le associazioni femminili giocano un ruolo cruciale nel mobilitare risorse e servizi per affrontare problematiche come la violenza domestica, la salute riproduttiva e la rappresentanza politica. In particolare, queste organizzazioni sono spesso in prima linea nel fornire supporto alle donne vulnerabili, incluse migranti, indigenti e minoranze etniche, garantendo che ogni voce venga ascoltata.
 
Inoltre, l'associazionismo femminile non si limita a livello locale, ma si estende a una dimensione globale, contribuendo alla solidarietà internazionale e alla lotta contro le ingiustizie di genere ovunque. Le conferenze e le campagne globali evidenziano l'interconnessione delle oppressioni e l'importanza di collaborare per un futuro più equo.
 
In conclusione, l'associazionismo femminile è essenziale per il progresso di noi donne e della società nel suo complesso. Non è soltanto un mezzo di resistenza, ma un potente strumento di cambiamento che permette a noi donne di reclamare il nostro posto nel mondo, promuovendo la dignità e l'autonomia personale come valori fondamentali.
 
La Redazione di Spazio Donna



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/1/2025 - 19:46

AUTORE:
AUTRICE Lavinia

Prendo spunto da quanto scrive Anna. Se un paese è maschilista e patriarcale e fa le leggi che per me donna appaiono ingiuste e inique io il diritto di seguirle come fanno gli uomini non lo rivendico. Rivendico il diritto di avere la possibilità di mostrare a chi legifera quali sono i miei specifici bisogni di donna che non sono solo quelli di un generico cittadino neutro. L'associazionismo femminile è formato da gruppi separatisti, gruppi cioè di sole donne che mostrano non solo localmente, non solo in Italia modi alternativi a quelli oggi praticati dalla maggior parte degli uomini: modi di pensare e di vivere che non abbiamo desiderio di seguire per quelle vie che prese sembrano portare al peggioramento della vita delle persone e della natura tutta.

24/1/2025 - 10:24

AUTORE:
AUTRICE Anna

Condivido pienamente l'articolo, non si fa mai abbastanza per tutelare le donne che come i minori subiscono prepotenze da parte degli uomini da quando siamo venute al mondo la storia è piena di donne ammazzate. L'uomo è sempre stato considerato il più forte e per questo che la donna è più debole va aiutata tutelata è da piccini che ci insegnano queste cose è tutto nella norma e non ci rendiamo conto che il mondo è cambiato ed è giusto arrivare alla parità dell'essere umano uomo o donna che sia, e come tali con gli stessi doveri e gli stessi diritti e invece ciò non accade al giorno d'oggi.
I comitati femminili esistono i gruppi pure ma non bastano a cambiare le teste delle persone e il mondo intero.
Solo attraverso la cultura forse riusciremo noi donne ad avere uguali diritti e saremo rispettate come gli uomini quindi continuiamo a lottare facendo capire alle altre che si può fare e si può migliorare questo mondo maschile.