none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Marcella B Serpi
Oggi è 27 gennaio, la "Giornata della memoria"

27/1/2025 - 11:06

Oggi è 27 gennaio, la "Giornata della memoria"


La memoria che dovrebbe far ricordare a tanti che di memoria ormai sono privi, ciò che è successo esattamente in quegli anni, cioè i sei milioni di ebrei vittime dell'olocausto

Invece delle solite foto con l'ingresso di Auschwitz e le frasi romantiche tipo il solito "Mai più"... frase che ormai non ha più alcun significato, quest'anno ho deciso che pubblico delle foto reali.
Delle foto brutte, bruttissime come sono brutte le parole e gli atti di chi in questa giornata cercherà di sminuire la portata di quell'orrore.

Lo faccio in onore di Liliana Segre che ha dichiarato di non partecipare ad alcuna manifestazione e che probabilmente tutto il lavoro fatto negli anni andando nelle scuole, è praticamente inutile, e tutto verrà dimenticato.






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/1/2025 - 13:30

AUTORE:
Marcella B Serpi

Da ieri circolano questi post fasulli, costruiti da persone di un ignoranza abissale, come quelli che lo condividono, con le foto degli indiani d'america, e la scritta " Di questo olocausto non ne parla nessuno".
Punto primo: perché si dovrebbe parlare di qualsiasi olocausto diverso da quello che ha portato alla morte sei milioni di ebrei, proprio nel giorno della memoria?? Che giusto per la precisione è il 27 gennaio, il giorno in cui i russi entrarono ad Auschwitz?? Mettere in mezzo argomenti che non c'entrano un cavolo, ha un unico scopo, sempre il solito, quello di sminuire la gravità di quesi fatti accaduti non secoli fa, ma ottant'anni fa, cioè la vita media di un essere umano, per cui per sfortuna di questi disperati ricercatori di argomenti insulsi, ci sono ancora dei testimoni. Punto secondo: ovviamente nel post si nominano "americani" definiti così quelli che hanno commesso un olocausto, quando non sanno bene che cosa significhi la parola "americano" di quel tempo, probabilmente nemmeno la parola olocausto, visto che erano tutti immigrati proprio dai paesi europei, in gran parte inglesi o irlandesi.
E gli indiani del luogo non è che abbiano trattato la cosa offrendo the e pasticcini, ma al massimo gli scalpi tagliando il cranio dei nemici, anche a persone vive. Insomma i morti e la barbarie, ci sono state da entrambe le parti.
Cosa che non hanno fatto certo quei poveri milioni di ebrei, privati di tutto nel mondo presunto civile europeo del XX secolo.
La storia proprio ridotta in cenere.
Punto terzo: ma cosa è che da così fastidio nel ricordare che in un periodo così vicino a noi e proprio nel centro dell'europa si è vissuto un orrore indescrivibile come quello??
Davvero a qualcuno questo sforzo provoca qualche malessere? Non ce la fa proprio per qualche assurdo motivo a riconoscere che gli ebrei con SEI MILIONI DI MORTI, hanno vissuto un esperienza terribile per cui si dovrebbe chiedergli perdono per secoli?