none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Unione Comunale PD Cascina
Pronto Soccorso di Pisa - Dichiarazione Russo

28/1/2025 - 10:12


Pronto Soccorso di Pisa - Dichiarazione Russo

Pronto Soccorso. Russo (PD), Petrucci e Meini si rivolgano a Meloni che taglia SSN

Dichiarazione di Giovanni Russo, segretario del PD di Cascina 

In questi giorni al Pronto Soccorso di Pisa si è verificata nuovamente una situazione di iperafflusso di pazienti e conseguente sovraffollamento. Massima vicinanza al personale medico-infermieristico, ancora una volta pronto ad affrontare con professionalità situazioni di stress e condizione di lavoro difficili, ai pazienti e alle loro famiglie per i disagi subiti e alle associazioni di volontariato, sempre in prima linea a prendersi cura di chi è in difficoltà e ad aiutare il nostro Sistema Sanitario Nazionale. In Italia la situazione della sanità pubblica è preoccupante: liste d’attesa, affollamento dei pronto soccorso, aumento della spesa privata, diseguaglianze di accesso alle prestazioni fino ad arrivare alla rinuncia alle cure.

Di fronte a questa situazione, che colpisce tutto il Paese, anche se con notevoli differenze tra le Regioni, le dichiarazioni degli esponenti regionali Petrucci di Fratelli d’Italia e Meini della Lega omettono volutamente come il Governo Meloni stia continuando a definanziare la sanità pubblica, con una spesa sanitaria sul PIL che scenderà progressivamente al 6% nel 2026, il livello minimo negli ultimi 20 anni. Inoltre, nonostante le tante promesse, nell’ultima legge di Bilancio del Governo non è stata adottata nessuna azione concreta per le assunzioni di medici, infermieri ed operatori socio-sanitari né, tantomeno, risulta abolito il tetto di spesa per il personale. Il modello di sanità pubblico e universalistico va rilanciato, ma da Roma servono risorse non tagli.

Nell’attesa che si realizzi la riforma dei servizi sanitari territoriali, che attraverso la realizzazione di Case e Ospedali di Comunità dovrebbe alleggerire la pressione sui reparti di emergenza-urgenza, è necessario proteggere il pronto soccorso dell’area pisana e rafforzare i reparti di medicina interna con misure stabili, almeno fino a quando i nuovi presidi territoriali entreranno in funzione.










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri