none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
I Mestieri Rurali delle Donne nel Territorio Pisano

22/2/2025 - 8:03


Quando penso a mia nonna, che faceva la spinaciaia, l’ho sempre immaginata come una donna costretta a quel lavoro per garantire la sopravvivenza dei figli e offrire un piccolo ma fondamentale sostegno economico alla famiglia. Oggi, però, vorrei rivalutare il suo impegno nei campi del territorio di Vecchiano. Con questo scritto, desidero dare voce alla sua dedizione e al contributo prezioso che, come tante altre donne della sua epoca, ha portato alla vita rurale e alla comunità locale.
 
 
Negli anni '60, il territorio pisano rappresentava un microcosmo in cui le tradizioni agrarie si intrecciavano con le aspirazioni di emancipazione femminile. Le donne, spesso invisibili nella narrazione storica, svolgevano ruoli cruciali nella gestione delle attività agricole, contribuendo in modo significativo all’economia locale e alla salvaguardia delle pratiche culturali.
 
Le contadine di Pisa si dedicavano a una varietà di mestieri, tra cui la raccolta dei prodotti ortofrutticoli, la cura degli animali e la lavorazione dei latticini. Queste attività non erano solo fonti di sussistenza, ma anche espressioni di un’eredità culturale che si trasmetteva di generazione in generazione. Nel contesto rurale, dove il lavoro veniva spesso suddiviso per genere, le donne si rivelarono fondamentali nel mantenere vivo il tessuto sociale e economico delle comunità.
 
Nonostante il valore del loro contributo, le contadine affrontavano numerose sfide. La mancanza di riconoscimento per il loro lavoro e la prevalenza di stereotipi di genere limitavano le loro possibilità di emancipazione. Tuttavia, alcuni segnali di cambiamento iniziarono a emergere. Con l’influenza dei movimenti per i diritti civili e la crescente consapevolezza del ruolo delle donne nella società, molte cominciarono a rivendicare spazi di autonomia e partecipazione attiva.
 
Le cooperative agricole, ad esempio, divennero importanti luoghi di aggregazione, dove le donne potevano unirsi per condividere esperienze e risorse. Tali iniziative non solo contribuirono a migliorare le condizioni lavorative, ma favorirono anche la nascita di reti di sostegno e solidarietà tra le contadine.
 
In sintesi, i mestieri rurali delle donne nel territorio pisano negli anni '60 offrono una prospettiva fondamentale per comprendere l'evoluzione sociale e culturale dell'epoca. Riconoscere il loro ruolo è essenziale per costruire una narrazione più completa e giusta della storia agricola e femminile italiana.
 
Roberta Vignolo

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/2/2025 - 12:20

AUTORE:
AUTRICE Matilde Baroni

Aggiungo a quanto scritto da Roberta uno spunto di ricerca di un'altra delle attività rurali di donne della nostra zona nei primi decenni del 1900.Accedo a ricordi di famiglia. La mia nonna Amelia Albertini poi sposata con Anselmo Baroni viveva nel quartiere di San Frediano a Vecchiano e devo a lei molti ricordi che spero di avere poi il modo di scrivere dettagliatamente; parlo dell'allevamento domestico dei bachi da seta, attività femminile da apprendere non da libri ma a voce da altre donne più esperte seguendone il lavoro passo passo con occhi attenti e vigili da tramandare poi a sua volta alle più giovani in una catena di competenze e valori poi spezzatasi.
Intorno all'allevamento domestico femminile dei bachi da seta nella lucchesia fioriva l'arte delle filatura e della tessitura della seta quasi tutta al femminile che sarà bello e importante rivisitare. Chi ha testimonianze in merito le può mandare? Grazie