none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Dove stai?

26/2/2025 - 16:36

Un comunista starebbe volentieri in una strada detta Via (avverbio e non nome proprio) Democristiani mentre un democristiano in Via Comunisti e un povero in Via Ricchi e un ricco in Via Poveri e così ”via”! 

La cartellonistica stradale è un problema per i comuni perché si è sempre in bilico nel soddisfare la cittadinanza con nomi di

Santi (fuori moda),

di attori (e perché?),

di politici (vanno e vengono),

di uomini famosi (e le donne allora?),

di gente straniera (perché non ce ne abbiamo di nostri?),

di rossi (e allora i neri?)

 

Ce ne fosse uno contento.

 

Questo è il rimedio!

 

Nomi che ricordino solo l’ambiente, quello è patrimonio universale, non quello di chi va e viene!

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/2/2025 - 7:39

AUTORE:
Gesuina

Direi che seguire la conformazione del territorio o di ciò che esiste ormai da tantissimo tempo come rocche castelli fortini o torri d'avvistamento è il modo migliore per denominare la strade, perche'ci fanno capire all'istante cosa si cerca e di cosa si sta parlando...o per lo meno è difficile scambiare in nome di una battaglia risorgimentale con quella di un giornalista vivente...certo è che più passa il tempo e più avanza e si fa strada l'ignoranza caprina!

27/2/2025 - 19:39

AUTORE:
Bruno della Baldinacca-che stà alle Pratavecchie

Delle due traverse di Via delle Pratavecchie o Via Pratavecchie e basta, so per certo che una è Via della Chiusa perchè scendendo si va nella Chiusa; nei campi del Magli, del Masoni: nei campi della Chiusa nsomma.
Per l'altra traversa che è a 50 metri da casa mia invece mi è toccato (òra come òra) ndà su Google Maps perchè non mi rinvenivo.

Via Padre Massimiliano Kolbe 56019 Vecchiano PI.
Questa è la risposta...che io dovevo dà ad uno novo che nsettimana mi domandò dove fosse quella via che forse il navigatore lo sapeva ma io non c'ho badato.

...passi da Pruniccio? Si, tanto sono mbiciretta.