Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L? A SI NO di Buridano... (...NE' ...NE')
Elly Schlein dice che il PD non è né con Trump, e con il suo finto pacifismo che vuole la sconfitta dell'Ucraina, né con l'Europa che vuole inviare altre armi.
In una parola, nel momento in cui la storia chiama e impone di prendere posizione, il PD, per bocca di uno dei Segretari più insipidi della sua storia, dichiara la sua ferma decisione di NON decidere, di incassare la testa fra le ginocchia e di aspettare in posizione fetale che i fatti si dipanino da soli senza che il PD sia costretto a prendere una posizione reale.
Ennesima "finta della finta della finta" (cit.) di un Partito che non ha l'intenzione né la capacità di decidere, perché nasce europeista ma è rimasto incastrato nella relazione tossica che lui stesso ha voluto con il pacifinto putinista Conte (hai un bel far la femminista, cara mia, se il tuo stesso Partito non riesci a districarlo da una relazione con un maschio tossico e manipolatore...).
Elly, io sono uscito da oltre cinque anni, ormai, ma per il mio vecchio Partito ho ancora un po' di pena, e ti dico una cosa sola: ricorda che nel racconto l'asino di Buridano, a forza di non riuscire a decidere fra i due covoni di paglia, muore di fame