none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Quando guardo fuori dalla mia finestra cosa vedo?

28/2/2025 - 8:38


Dalla finestra della mia camera si apre un paesaggio da cartolina, con valli e colline verdi che si estendono all'infinito, guidando il mio sguardo fino alla città abbarbicata sul colle più alto. Laggiù, le case medievali si aggrappano l’una all’altra, apparendo come un piccolo gruppo di abitazioni; ma questo è solo un velo che cela la realtà vibrante di strade, vicoli, palazzi e ristoranti. È una vera città, pulsante di vita e storie.

Poi, tornando a guardare più vicino, scorgo la grande aia, costruita anni fa con ciottoli e sassi raccolti chissà dove. È incorniciata da mattoni provenienti da una fornace del vicino paese, ormai silenziosa dagli anni '70.

Un immenso prato verde, ancora bagnato dalla rugiada, mi ricorda che presto dovrò piantare i miei alberi da frutto: due albicocchi, due fichi, un pesco, un susino, un pero e un ciliegio. Nella mia mente, sono già delineate aiuole di fiori che attendo con impazienza di mettere a dimora, scegliendo il posto perfetto per ognuna di loro. Le peonie, con i loro colori vivaci e petali soffici, sono le mie favorite; ma anche gli iris selvatici e i ranuncoli si affolleranno a colorare il prato con la loro presenza.

Accanto a casa, ho scelto di piantare sei piante di lavanda profumata per incorniciare lo spazio vicino al grande albero di leccio, il quale, con la sua alta chioma, ci regala ombra e rifugio d’estate. Qui, un tavolo e delle sedie ci aspettano sempre, per ospitarci nei pranzi all’aperto. Rose, ortensie, margherite giganti e begonie saranno sparse per il giardino come note di un'armonia floreale, accompagnate da piccoli fiori perenni che ne celebreranno l’esistenza. Potrò allora godere della bellezza che mi circonda e che con la famiglia abbiamo coltivato.

Dalla mia finestra vedo il mondo attraverso uno sguardo di donna, consapevole della forza della natura e dei cicli di vita che essa racchiude. Osservo l’incanto e la magia che ogni giorno si manifestano, con colori e profumi che danzano al ritmo delle stagioni. La mia immaginazione si nutre di ciò che c’è e di ciò che deve ancora venire, mentre la madre terra, generosa e accogliente, ci offre la sua bellezza infinita.

Eppure, mi chiedo perché, nonostante questa evidenza splendente, molti di noi non riescano a rispettare la natura, arrivando perfino a distruggerne la bellezza e inquinarne l’essenza. C’è così tanto da imparare da lei, che insegna il valore della cura, dell’adattabilità e dell’armonia.

È tempo di abbracciare il nostro ruolo di custodi di questo mondo sopraffino, di ascoltare le sue lezioni e di riaffermare, con forza e determinazione, il nostro impegno per un futuro sostenibile.

"La natura è la nostra più grande alleata: respiriamo all'unisono con piante, animali, cielo e terra, parte di un equilibrio perfetto. È una compagna potente nel nostro cammino e merita di essere riconosciuta e onorata come tale."

Paola Magli



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/2/2025 - 11:05

AUTORE:
AUTRICE Matilde Baroni

La natura
Lo sai la natura cos'è?
É tutto quello
che si fa da sé.

da scritteamatita2 di Matilde Baroni