none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Massimiliano Angori, Sindaco
#Notizie dal Territorio #Vandali dei Beni Comuni

3/3/2025 - 23:06

#NotiziedalTerritorio #VandalideiBeniComuni

È successo. Di nuovo. A pochi giorni di distanza dagli atti vandalici subiti dalla nostra scuola media Giacomo Leopardi, nelle scorse ore è stata la volta del parco inclusivo di Migliarino, con giochi spaccati e anche pavimentazione divelta, che è stata già ripristinata.

Un atto vile, come sempre, ai danni dei beni comuni, e stavolta ancor più vile perché a danno di un parco inclusivo.

Possono essere le telecamere apposte in ogni dove la soluzione alla noia e al disfattismo dilaganti? Non basterebbero mai telecamere e, a condizione che perfettamente funzionanti, ovunque, anche se sono di indubbia utilità.
Per quanto inoltre siamo impegnati a chiedere un maggior presidio del territorio da parte delle forze dell'ordine, ribadisco ancora una volta che la repressione e il solo deterrente non possono essere la via, o almeno non l'unica strada.
C'è da chiedersi cosa animi simili personaggi, da condannare in queste bieche azioni senza se e senza ma, che trovano il modo di scaricare noia e frustrazione nel distruggere i beni della collettività.
Una domanda che ci dobbiamo porre tutti, a partire dalle nostre istituzioni, ma non solo, perché quello che è più necessario delle telecamere è un cambiamento socio culturale che riguardi in via prioritaria le nostre nuove generazioni, coinvolgendole in valori sani di condivisione, senso civico e rispetto dei beni pubblici che sono di tutti e per tutti.























+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/3/2025 - 8:07

AUTORE:
Denis

Abbiamo sempre pensato alla noia, all'insoddisfazione...o alla pura demenza patologica degli apatici qualunquisti, indifferenti e anaffettivi...ma comincio a pensare che siano invece atti di cinismo, di emulazione nostrana del sarcasmo e del disprezzo di qualcuno che cerca di praticare "la grande politica" dell'egoismo e dell'egocentrismo che vediamo dilagare quasi ovunque. E non riuscendo a combinare nulla di buono nell'ambito del potere economico e finanziario suo e molto ristretto ...se la rifà con le cose comuni e con chi le ha donate o posizionate...così tanto per riempire non il vuoto ma quell'enorme voragine di perfidia che gli rode il fegato, l'anima e lo spirito, volati via per sempre...chissà mai dove!