none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
Mauro Donati e il Ciucheba

7/3/2025 - 11:35

Da poco tempo ci ha lasciato Mauro Donati, artista pittore e imprenditore nel mondo dello spettacolo e dell'intrattenimento.
Conobbi Mauro Donati i primi anni 2000 in una tipica trattoria di Cecina dove ci incontravamo delle volte a pranzo.
Non lo riconobbi subito e fu il cuoco a presentarmelo sapendo il mio coinvolgimento nel settore dello spettacolo e del cabaret in particolare.
Simpatico si rese subito disponibile a parlare della sua creatura di Castiglioncello: Il Ciucheba rilevato nel 1972 dai primi tre soci fondatori le cui iniziali dei cognomi davano appunto il nome al locale.
Precisai subito che non avevo mai varcato la soglia del suo locale ma che, come frequentatore del Derby di Milano dal 1978 alla chiusura del 1985, avevo avuto modo di sentir parlare spesso della sua creatura.
Era impossibile non parlare del Ciucheba nel sotterraneo di Via Monterosa 84 a Milano dove il locale di Castiglioncello veniva considerato come una succursale estiva del tempio del cabaret milanese.
La maggior parte degli attori che si esibivano li  avevano lavorato anche al Ciucheba. 
La lista degli artisti chiamati a Mauro oltre a quelli milanesi comprende grandi cantanti ed attori di fama nazionale ed internazionale.
La mia mancata presenza nel suo locale la giustificai con il fatto che non amavo ballare e con molteplici impegni che mi tenevano lontano dalla Toscana durante il periodo estivo.
Era stato anche un famoso pittore con mostre e riconoscimenti in varie esposizioni ma, piuttosto riservato, non amava parlare molto di questa sua attività artistica.
Approfittai, invece, per chiedere se aveva notizie, ricordi o aneddoti del periodo antecedente alla sua gestione e più precisamente del periodo '64-'65 quando i neonati Gufi alloggiarono in un grande appartamento a Castiglioncello insieme ad altri artisti.
E gli incontri con Mauro si tramutarono presto  in un discorso più generale sulla vita estiva a Castiglioncello negli anni d'oro della località turistica toscana.
Dai più grandi artisti a giovani talenti che si sarebbero poi affermati sulla ribalta nazionale tutti sono stati ospiti di Mauro. da Mina a Renato Zero, Dalla,  Albertazzi, Abatantuono l'elenco sarebbe lunghissimo.
Curioso del mondo del cabaret mi confermò che aveva ricordi del periodo di quano I GUFI appena nati trascorsero a Castiglioncello la prima estate di lavoro-vacanza.

Era con loro anche Didy Martinaz la cantante della ligera milanese che proprio in quel periodo lasciò il gruppo che aveva contribuito a formare per seguire il fidanzato con l quale avrebbe poi formato la compagnia Gli Ombrelli.
Con Mauro oltre che del suo locale degli scherzi e degli immancabili litigi tra gli artisti si passò in rassegna anche la Castiglioncello degli anni d'oro del turismo e delle indimenticabili vacanze. 
Dal film Il sorpasso ai VIP che avevano la villa sul mare: Sordi, Mastroianni, Panelli e la Valori, Montanelli, Spadolini, Anconetani e via dicendo. 
Altri locali, anche se meno famosi,  erano Il Cardellino e Il Tennis Club con il suo mitico e tanto piccolo Fazzoletto dove si poteva ballare.
Mauro organizzò anche spettacoli e concerti presso il Castello Pasquini e prese in gestione il più famoso bar del luogo, il caffè Ginori.
E come non ricordare Il club delle 4 gomme lisce ritrovo pomeridiano degli ospiti illustri in vacanza e la cui insegna in legno scolpita da Panellli fa ancora mostra di se sul muro dove era il locale.
Mi piace terminare queste note con la foto di Pallino il pescatore al quale Montanelli dedicò sul Corriere della Sera il più bel elzeviro che io abbia letto su un quotidiano.
E con un'altra foto simbolo delle vacanze e di quel mondo: il grande tennista Sirola che si esibisce al Tennis Club.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri