none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Al primo sole non ti spogliare....

9/3/2025 - 19:01


“Se la vipera ci sentisse, se l'orbettino ci vedesse, poca gente al mondo ci sarebbe”.

Questo un proverbio poco conosciuto e fuorviante.

La luscengola è un’altra lucertolina del tutto simile all’orbettino: stesse le cose da mangiare, i piccoli da partorire, la pancia da strisciare e l’inverno da passare riparati. Diversi sono i colori e le loro tonalità che vanno dal bianco latte al tenue bronzo nella prima e al marrone acceso o dorato nel secondo, ma entrambi lisci e leggeri, da coccolare, facendo però attenzione a movimenti bruschi che potrebbero causare un’amputazione della coda in modo naturale nell’animaletto.
Mettendo in ordine il giardino ho trovata questa “nidiata” che tra due mesi, nel momento dell’amore, dovrò difendere dalla caccia dei gatti che ospito, due miei e due randagi, ma non per mangiare, solamente per divertimento.
Una cosa importante nel rapporto uomo-orbettino: non uccidetelo solo perché sembra un serpentello, è severamente proibito dalla legge e più dalla conoscenza del suo nutrimento che si basa solamente di lumache e chiocciole e  quindi da farlo annoverare fra le specie protette.

 

Morbido esserino

Serpe di vetro

Righe di luce

 

 

 

 

 

 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/3/2025 - 18:57

AUTORE:
Giacò

Grazie, Umberto, io credo di non averlo mai visto, le vipere invece l'ho incontrate quando andavo in montagna in cerca di funghi.
Le abbiamo viste mentre si allontanavano perche' noi facevamo rumore con i bastoni, battendoli sulle pietre o spostando le foglie secche, e quindi non ci hanno spaventato più di tanto.
Ricordo invece di aver tirato una scossa che mi fece raggelare il sangue quando un lungo serpente verdastro mi passò vicinissimo strisciando a zig zag e a grande velocità risalendo poggi e piane per fuggire.
Di pelli di serpente invece ne abbiamo trovate diverse, e mio figlio, piccino, le voleva per "rocostruirci" il serpente perche' era innamorato di rane rospi e bisce, che maneggiava con cura senza maltrattarli.
Serpi orbettini vipere a parte, cambiano pelle ad ogni stagione perche', crescendo, la loro pelle diventa stretta e necessitano di averne una più comoda.
Dicono che il lupo cambia pelo ma non il vizio...i politicanti in delirio d'onnipotenza invece cambiamo livrea, casacca, bandiera... senza averne bisogno.
Raddoppiano invece vizi, difetti ma soprattutto e purtroppo SPUDORATEZZA!

10/3/2025 - 21:58

AUTORE:
u.m.

a dire il vero è un proverbio strano ma non tanto se si parte dalle credenze che tutto quello che striscia è velenoso. Nota è la sordità della vipera che spiega il perchè morde coloro che le capitano addosso non avendoli sentiti arrivare. Una caratteristica dell'orbettino, animale che te lo trovi sotto legni, sassi e nascondigli vari facendoti sussultare o impaurire, è invece quella di essere cieco e quindi non sa dove mordere! Questa è la mia interpretazione.

10/3/2025 - 19:50

AUTORE:
Betty

Infatti non solo non conoscevo questo proverbio, ma ne capisco poco anche il senso...e non l'ho mai sentito pronunciare...perciò...potresti spiegarmelo?