none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Andrea Paganelli
UNA LEZIONE DI STILE, E RISPETTO DEI RUOLI

11/3/2025 - 17:16


UNA LEZIONE DI STILE, E RISPETTO DEI RUOLI

 

 Come riportare una questione dai tavolini dei bar alla correttezza e al rispetto per le istituzioni (che naturalmente Salvini non conosce).

Si parla in questi giorni di un eventuale contratto, per l'utilizzo, anche in Italia del sistema di satelliti Starlink, di Elon Musk. Ovviamente, nella sua complessità, la questione è semplice, si tratta di decidere quanto sia giusto o meno mettere nelle mani di un soggetto privato, una parte importante della "sicurezza nazionale", oppure puntare su altri sistemi europei, che pur meno numerosi (al momento) garantiscono il controllo pubblico. Naturalmente è già iniziata la caciara dei cialtroni alcuni già sostengono (sui social) che il Presidente Mattarella "sta cercando di sabotare un accordo del governo con Starlink per ragioni politiche", queste speculazioni (sicuramente "ispirate") hanno così messo Musk nelle condizioni di dire, al di fuori di ogni formalità e protocollo, che per parte sua "sarebbe un onore parlare con il presidente Mattarella".

A portare la questione sui tavolini dei bar (e a quel livello) ci ha pensato quello che (purtroppo) è il vice premier Salvini, che ha subito dichiarato che quello tra i due "sarebbe un incontro stimolante", aggiungendo superficialmente che "se Starlink connette mezzo mondo, non vedo perché la sinistra debba dire pregiudizialmente di no" (chiamando peraltro in causa l'opposizione, prima ancora che la questione venga esaminata dal governo).

Dal Quirinale non è arrivata nessuna risposta (anche perché non esiste alcuna formale richiesta) ma semmai una lezione di stile e di correttezza istituzionale, attraverso una precisazione, spiegando che l’uscita di Musk è stata accolta con sorpresa, perché non è compito del Presidente della Repubblica incontrare i fornitori di servizi, bensì degli esponenti del governo.

Mattarella, in quanto comandante delle Forze Armate, e Presidente del Consiglio Supremo di Difesa, è attento alla vicenda, ma in questo momento non ci sono processi decisionali in corso, né documenti o analisi da esaminare.

Al momento in cui ci saranno, la questione potrà essere valutata all’interno di quell'organismo costituzionale, che non è comunque organo decisionale, ma d’indirizzo politico, al quale, oltre al Capo dello Stato partecipano il premier e i ministri competenti. Al momento, il Consiglio non è convocato.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri