none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 15 marzo
IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione

12/3/2025 - 16:48

Associazione di Promozione Sociale Chi vuol esser lieto sia...
in collaborazione con
GiArA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell'Università di Pisa e laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Le Navi Antiche di Pisa e Domus Mazziniana
presenta 

IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione

Il Salotto Musicale è un progetto nato nel 2015 da un'idea di Anna Ulivieri e Chiara Tarantino nell'intento di proporre non semplici concerti di musica da camera, ma finestre su diverse epoche e luoghi in cui il salotto in senso lato si mantiene una delle scene culturali più vivaci.
Le composizioni sono originali o presentate secondo arrangiamenti realizzati dagli stessi musicisti nel desiderio di riproporre le atmosfere e lo spirito che anima da sempre il far musica.
La musica s’incontra con le altre arti e discipline della conoscenza per un dialogo tra i secoli e le culture, dall’antichità a oggi, alla ricerca delle origini, mostrando il legame indissolubile dell’uomo con la terra intesa come madre natura e suolo natio, con il mare che allo stesso tempo separa e unisce,  specchio in cui si riflettono i temperamenti e i sentimenti dei popoli che vivono sulle sue rive, e con la musica che è la lingua franca con cui esprimerli.
Obbiettivo generale è la promozione della cultura, del territorio con le sue ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche, i suoi prodotti e i suoi artisti.

Sabato 15 marzo ore 16:30
GIPSOTECA DI ARTE ANTICA E ANTIQUARIUM
"IN PRINCIPIO ERA IL CAOS"
Anna Ulivieri – flauto 
Stefano Quaglieri– chitarra
 
Musiche di Juan Manuel Cortez, Claude Debussy, Heitor Villa-Lobos, Michio Mijagi, Severino Gazzelloni, Roberto Di Marino
Sara Bedarida  –  voce recitante e autrice
Rodolfo Baglioni  – voce recitante
 
Testi da Esiodo, Sant’Agostino, Gustavo Adolfo Bécquer, Italo Calvino, Sara Bedarida
Installazione “Desire Probe” di Francesco De Conno
Degustazione a cura di Apicoltura Il Dolce Ronzio

"IN PRINCIPIO ERA IL CAOS" è un progetto artistico che nasce dall’incontro tra i musicisti e Sara Bedarida, studentessa del DAMS di Torino e regista, che, ispirata da un brano da loro interpretato, completa un testo che aveva iniziato a scrivere anni prima. 

L’eterno dilemma esistenziale, la stessa domanda che oggi si pone la giovane artista, ossia il senso dell’esistenza, tormenta l’uomo da millenni. Esiste, dunque, un significato per la nostra vita? E, se sì, dove possiamo trovarlo?
Interventi musicali dal vivo, interpretazioni e letture con il coinvolgimento dell’attore Rodolfo Baglioni, per un percorso alla ricerca del senso dell’esistenza  tra mitologia greca, religioni monoteistiche delle origini e modernità, con riferimenti a letteratura, scienza e teatro.

Immediata l’idea di un progetto artistico che intreccia interventi musicali dal vivo, interpretazioni e letture, coinvolgendo la voce recitante di Rodolfo Baglioni.
Si delinea così un percorso tra mitologia greca, religioni monoteistiche delle origini e modernità, con riferimenti a letteratura, scienza e teatro.
L’istallazione “Desire Probe” dell’artista visivo Francesco De Conno parte da una riflessione sulle immagini caricate sul Golden Record: un disco a microsolco montato sulla sonda Voyager contenente immagini e suoni scelti per spiegare la civiltà umana a possibili forme di vita aliena in grado di intercettare la sonda.
L’opera vuole riflettere sui percorsi culturali ed emotivi in cui ci si addentra nel domandarsi cosa sia il genere umano.

Ingresso € 15,

gratuito 0 – 18 anni.

Prenotazione consigliata:

asscultchivuolesserlietosia@gmail.com

(+39) 050 2211278 

info.gipsoteca@sma.unipi.it

IL PROGRAMMA COMPLETO e TUTTE LE INFO su
http://www.chivuolesserlietosia.org/il-salotto-musicale-ottava-edizione/
 
 Si ricorda ai soci che volessero rinnovare la propria adesione per l'anno 2025 e a coloro che avessero piacere di associarsi per la prima volta, facendo richiesta in qualsiasi momento inviando una mail ad asscultchivuolesserlietosia@gmail.com, che il pagamento può essere effettuato con un bonifico la cui ricevuta dovrà essere inviata per mail all'associazione.
Associazione di Promozione Sociale Chi vuol esser lieto sia… 



IBAN IT26P0523225300000030118871
 €5 per quota associativa

il sostegno di ognuno è un aiuto prezioso per portare avanti i progetti di Chi vuol esser lieto sia... APS ETS.










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri