none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Il Molino Grassotti
di Paola Gavia

18/3/2025 - 12:17

Un paese che amo, il paese della mia mamma.
Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.
Un paese che è  ancora comunità. 

Sono stata assente da anni per aver abitato in altre città. 
La prima volta che sono entrata in questo Negozio ¿ ...sono rimasta AMMALIATA.
Cercavo dei fiori per un dono.
Il mio sguardo si è  perso in questo ambiente così suggestivo.
LA MACINA DI UN ANTICO MOLINO, una rampa di scale che va al piano di sopra abitato...tanti fiori recisi...tante piantine in vaso...sementi...varie merci di agraria...insieme ad oggettistica raffinata e creativa...un caminetto virtuale fatto con cortecce...una vecchia scrivania dipinta di rosso.
Persone gentili accoglienti, Michela, la mamma che si affaccia alla finestra...dico loro il mio STUPORE , l'amore per il paese della  mia mamma, anche per loro divento figlia della Cocca.
I fiori  non diventano più il soggetto principale di questo sito.
Eppure sono bravissimi, creano composizioni ad alto  livello, che non ho trovato in altri luoghi, sono a livello di esperti di ikebana.
Da allora è  diventato il mio giardino fiorito.
Michela persona amabile, come il fratello Antonio mancato da pochi anni al quale è  stato dedicato il giardino dell'ex asilo del paese.

Questo LUOGO MAGICO, SURREALE, PROFUMATO , ACCOGLIENTE, COLORATO...

È UN SITO STORICO DI GRANDE RILIEVO.

Anche se diventato negozio di fiori e di agraria sotto è ancora presente un accesso sotterraneo al FOSSO che prese il mome del MOLINO perché  nel suo percorso verso Pisa azionava vari mulini.

Questo piccolo ma estremamente importante canale è  un opera ingegneristica  da sempre nascosta sotto  il paese di Ripafratta. ( vedi Ripafratta  Sotterranea. Il Fosso del MOLINO. Monte Pisano. https//montepisano.travel )

Le numerose immagini, belle, esaustive relative alle composizioni floreali sul profilo del MOLINO GRASSOTTI  non riescono a far percepire la MAGIA, l'atmosfera che ci pervade  in questo luogo, come il paese  fuori  dal tempo.

È  UNA VETRINA DI POESIA.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/4/2025 - 13:35

AUTORE:
Marlo Puccetti

Conosco il paese Ripafratta, l'orgoglio che hanno gli abitanti di essere un paese di confine della provincia di Pisa con la Rocca che finalmente ha avuto opportuni finanziamenti. Il negozio non lo ricordo ma da come l'hai descritto bene Paola mi sembra di esserci sempre stato. Anche il fosso del Molino è motivo di attrazione e il suo passaggio sotteraneo stimola curiosità.