none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Una doppia Giornata, e tre appuntamenti in Ricordo di Antonio Tabucchi, a 50 anni dall’uscita del romanzo Piazza d’Italia.

22/3/2025 - 18:27

Una doppia Giornata, e tre appuntamenti in Ricordo di Antonio Tabucchi, a 50 anni dall’uscita del romanzo Piazza d’Italia. Con il contributo per il 2025 del Consiglio Regionale della Toscana

Vecchiano, 22 marzo 2025 – Una giornata con Tabucchi, che in realtà saranno due. Il Comune di Vecchiano, a 13 anni dalla scomparsa dello scrittore di fama internazionale e cittadino vecchianese organizza, grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana, un doppio appuntamento: uno dedicato alla scuola media secondaria Giacomo Leopardi e un sabato dedicato all’opera tabucchiana “Piazza d’Italia” che compie 50 anni. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Culturale Antonio Tabucchi di Vecchiano.

“Il primo appuntamento sarà dedicato ai ragazzi e alle ragazze della nostra scuola media, giovedì 27 marzo alle 11, con un incontro dal titolo “Tabucchi bambino”, a cura di Ovidio Della Croce. A seguire interverrà l’autrice Isabella Staino, con “Come è nata Isabella e l’ombra”. Il sabato 29 marzo dalle 17 in Sala Consiliare sarà la volta di “Tabucchi e la sua Piazza. Per i 50 anni dal primo romanzo”, con un saluto della moglie di Tabucchi, la professoressa Maria Josè de Lancastre, e gli interventi di Massimiliano Bacchiet e la professoressa Thea Rimini, docente all’Università di Liegi, una dei maggior esperti dell’opera tabucchiana”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Ringraziamo il Consiglio Regionale della Toscana per il suo prezioso contributo. E’ previsto un saluto da parte del Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo, sia alla scuola secondaria di secondo grado, sia nella giornata di sabato alle iniziative pubbliche”.

“Il secondo appuntamento pubblico è infatti in programma sabato 29 marzo alle 21 al Teatro Olimpia di Vecchiano con un Reading di Marco Baliani “Piazza d’Italia, 50 anni dopo” con ingresso libero fino a esaurimento posti”, aggiunge l’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo.

“Proseguiamo dunque nel consueto ricordo di Antonio che il Comune gli tributa due volte all’anno, una in occasione della sua nascita a settembre, una in occasione della sua scomparsa, come in questo caso del prossimo 27 e 29 marzo, periodo della scomparsa del grande scrittore di origini vecchianesi”, spiegano il Sindaco Massimiliano Angori e l’Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo. “Quest’anno celebriamo il famosissimo romanzo tabucchiano Piazza d’Italia del 1975, che compie quindi il mezzo secolo. Una favola popolare in tre tempi, che prende spunto proprio dalla nostra Vecchiano”.

“Antonio Tabucchi racconta la terra che lo ha fatto nascere con una storia di tempo senza tempo. Piazza d’Italia è senza dubbio un’opera matura e riuscita, che vive su gambe coerenti e ben piantate nel terreno della tradizione orale delle storie tramandate di generazione in generazione, sul solco di un’epica familiare che è tutta italiana, come il titolo ben certifica. Lo scrittore considera il suo libro, sulla quarta di copertina della prima edizione, una “memoria, una memoria lunga che si oppone alla memoria breve dei mass media”, ricorda il professor Riccardo Greco, Presidente dell’Associazione Culturale Antonio Tabucchi.

Per i dettagli sul programma inviare una mail a info

@comune.vecchiano.pisa.it, gli appuntamenti di sabato 29 marzo in Sala Consiliare alle 17 e al Teatro Olimpia alle 21 sono a ingresso libero, e fino ad esaurimento posti.

Fonte: Sara Rossi Addetta stampa del Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri