Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
UN ALTRO PUNTO DI VISTA, E UNA PROVOCAZIONE...
A parte la bischerata della "Nato che ingloba" i paesi quando invece è esattamente il contrario, sono i paesi stessi che chiedono di farne parte, il problema è che, tutti presi dalla propaganda, non si riesce a valutare nessun altro punto di vista.
Ma si è mai valutato, ad esempio, che mano a mano che entrano nella Nato i paesi smettono di fare la guerra e vivono in pace? Sostanzialmente, e salvo rarissime eccezioni, in Europa i Paesi hanno rinunciato alla guerra da 70 anni, e i conflitti vengono gestiti diversamente.
Viene da dire che, praticamente, è la pace che si allarga, non la guerra. Quella resta fuori dai confini della Nato.