none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 29 marzo
Presentazione del libro di Carlo Scognamiglio

24/3/2025 - 16:06


Nel salone della parrocchia di Santo Stefano extra moenia (via S. Stefano 2) sabato 29 marzo alle 17.30 verrà presentato il libro di Carlo Scognamiglio "Carlo e Franca... la vita continua... insieme", pubblicato da Pacini editore.

 

Un racconto appassionato, il racconto di una vita: Carlo Scognamiglio è stato per oltre 30 anni Direttore di cancellerie giudiziarie a Pisa e, per altri 20, Giudice di Pace a San Miniato e Pisa.

La descrizione incredibilmente minuziosa delle proprie vicende personali e familiari va di pari passo, pagina dopo pagina, con la ricostruzione della stagione in cui si è snodato il suo cammino, in ambito sociale, ecclesiale, civile, politico.

 

Siamo negli anni ’60 del secolo scorso (al periodo precedente, quello dell’età giovanile, Carlo aveva dedicato il 1° volume “Una vita come un’altra. O forse no” edito nel 2022): la vita insieme, fianco a fianco, di Carlo e Franca si intreccia alle vicende della chiesa che, recuperando il fondamento della sua missione, si apriva nel post-Concilio ad un confronto appassionato con le contraddizioni e le speranze del mondo.

 

Nel libro emergono anche intrecci interessanti con l’impegno politico nella società, vissuto da Carlo Scognamiglio nei consigli di zona, nelle circoscrizioni, quando si sperimentava una reale forma di partecipazione e di democrazia attiva.

Per Carlo la vita è stata ed è chiaramente un dono, che si è realizzato nella famiglia: dal matrimonio con Franca celebrato il 30 giugno 1963, sono nati i figli Maria Antonietta e Mauro.

Un percorso condiviso con altre coppie, altre famiglie, fino a concepire e sperimentare, con un genuino spirito cristiano, una realtà di famiglia di famiglie.

 

La presentazione del libro sarà animata dai ragazzi del Coordinamento Etico dei Caregivers, associazione nata nel 2004 come associazione aperta, impegnata a contribuire alla costruzione di una comunità accessibile e senza barriere.

 

Interverranno, insieme all'autore e all'editore Francesca Pacini, Gianpaolo Gorini, Elisabetta Marchetti, Giuseppe Meucci, Maria Antonietta e Mauro Scognamiglio.

Modera Francesca Bianchi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri