none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 26 marzo
Sueño en otro idioma

24/3/2025 - 17:31

 
CINECLUB ARSENALE
Mercoledì 26 marzo, ore 20,30
Vicolo Scaramucci, 2 I Pisa
Info: https://www.arsenalecinema.com/archivio-film/sueno-en-otro-idioma
 
La RIASISSU (Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari) porta in sala in versione originale con sottotitoli in italiano il film messicano Sueño en otro idioma.

La proiezione al Cineclub Arsenale di Pisa è in programma per mercoledì 26 marzo, alle 20,30.

Interverranno nel corso della serata Antonio Cariola (allievo della Scuola Normale Superiore), la Maria Eugenia Granata (docente dell’Università degli Studi di Siena) e in collegamento lo sceneggiatore Carlos Contreras.
 
Le ultime due persone in grado di esprimersi in una lingua antichissima, non la parlano da oltre cinquant'anni.

Qualcosa risveglia però il millenario spirito di quel popolo dimenticato quando un giovane linguista cerca di riunirli per ascoltare e studiare i suoni di un patrimonio culturale altrimenti destinato a perdersi.

Nessuno sa però che, nascosto nel cuore della giungla, si trova un segreto riguardante il destino della lingua Zikril.
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri