none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
BUONA PASQUA

18/4/2025 - 8:59


A Pasqua tutto sembra rifiorire e trasformarsi. Il nome stesso di questa festività, derivato dall’ebraico ( pesah ) passare oltre, ci invita a riflettere sul senso profondo della rinascita.

 

Ma cosa significa davvero andare oltre, rinascere, risorgere? Non è solo un evento spirituale, ma un simbolo potente di cambiamento, di lasciar andare ciò che non ci appartiene più e di andare incontro al nuovo che avanza.


Fino a pochi decenni fa soprattutto nei piccoli centri e nelle campagne intorno al periodo dell’inizio della primavera e della Pasqua si usavano far le famose “pulizie di Pasqua”.

Le donne, da sole o in piccoli gruppi familiari davano aria a tutto il chiuso; pulivano cassetti e angolini e incontrando, in un accalorato inventario, cose non usate le levavano dando spazio a nuovi oggetti, a nuovi arrivi. E mentre si leva qualcosa, ora diventato inutile, anche la mente, anche il cuore, anche l’anima lavorano a abbandonare modi di pensare e sentire sorpassati e si preparano al cambiamento.


Nel nostro emisfero nord la primavera coincide con riti religiosi come la Pasqua di Resurrezione per i cristiani, il Ramadam per i musulmani, i giorni di pesah per gli ebrei.


 E la natura che non bada a religioni, razze ed etnie ci coinvolge tutte in un cambiamento profondo che per alcune può essere l’occasione di una seconda nascita: una vera rinascita.


E noi donne, quante volte siamo state chiamate a rinascere? Quante volte abbiamo saputo rialzarci, reinventarci, trasformare il dolore in forza?

La primavera, con la sua energia di rinnovamento, ci ricorda che ogni cambiamento ha bisogno di spazio per fiorire. È il momento di alleggerirci, di liberarci di pesi inutili, di aprire finestre dentro e fuori di noi, di rinnovare il nostro mondo, non solo il nostro guardaroba. La vera fioritura parte dal cuore.


La Redazione di Spazio Donna



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/4/2025 - 12:28

AUTORE:
AUTRICE Caterina

Passaggi, cambiamenti, rinascite. I proverbi sono detti anche la saggezza dei popoli ma questi popoli con la loro saggezza non sembra stiano combinando molto di buono né all'umanità né al pianeta. Proverbi: Ogni muta è una caduta e anche Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia e non quel che trova. Ma noi donne da un po'conosciamo cosa del vecchio mondo patriarcale stiamo abbandonando perché ci ha rese subalterne e fragili e cosa del futuro che ci appare incerto e pericoloso lo affronteremo con consapevolezza ed esperienza. Noi donne ora cominciamo a conoscere e a valorizzare le nostre storie antiche e presenti, i nostri desideri, i nostri bisogni e il cambiamento lo affronteremo insieme senza farci troppo impaurire. Tutto facile? Possibile in tutto il mondo? Di certo no ma la natura con le sue morti e i suoi risvegli primaverili ci fa sperare che anche i nostri cambiamenti umani faranno parte del rinnovamento possibile. Che la paura del cambiamento non ci fermi ma ci faccia riflettere da sole e in gruppo su questa possibilità.

19/4/2025 - 16:46

AUTORE:
AUTRICE Sofy

Spesso la mia nonna materna diceva che se ognuno di noi portasse la croce in piazza, si riprenderebbe la sua...per dire che in ognuno di noi e in ogni famiglia ci sono problematiche e tormenti quasi irrisolvibili ma che, se paragonati a quelli di altre persone, sembrano più sopportabili.
Mi è successo spesso di pensare chi avrei voluto essere se fossi rinata...e sì che mi è capitato di rinascere parecchie volte! Quando mi sono sposata e trasferita lontano dalla mia famiglia, quando sono diventata mammaper ben due volte a distanza di anni, quando sono rimasta vedova, quando sono rimasta orfana e alla fine quando sono diventata nonna in età troppo avanzata...per non contare le volte che la salute mi ha fatto cilecca...
Ci ho pensato a lungo, e ogni volta che ci ripenso, mi convinco che vorrei rinascere così come sono.