Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
- Mazzarri (Lista Boggi Sindaco): "25 Aprile: la memoria è impegno civile"
SAN GIULIANO TERME 21 APRILE - "Il 25 aprile rappresenta un momento fondamentale per la nostra Repubblica: la celebrazione della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e la riconquista della libertà e della democrazia dopo un periodo tragico della nostra storia. È una data che parla di coraggio, di scelta e di speranza. Di uomini e donne che, in un tempo segnato dalla paura e dalla violenza, scelsero di non voltarsi dall’altra parte. La Resistenza fu un fenomeno diffuso, plurale e spesso silenzioso, che unì persone diverse per estrazione sociale, cultura, età, ideali. Tutti accomunati da un desiderio profondo: restituire all’Italia dignità, pace e giustizia". afferma la Consigliera Elisabetta Mazzarri
"Anche San Giuliano Terme fu toccata da quegli eventi. Il nostro territorio, come molti altri in Toscana, fu segnato dall’occupazione, dai rastrellamenti e dalle conseguenze di una guerra sempre più dura. Ci furono episodi di repressione, ma anche gesti di solidarietà e di resistenza civile che testimoniano un legame profondo tra la nostra comunità e i valori della libertà. In questo contesto si inserisce la memoria dolorosa della Strage della Romagna, una delle tante tragedie che colpirono le popolazioni civili tra il 1944 e il 1945. In quelle settimane, durante la ritirata delle truppe tedesche, centinaia di persone innocenti furono uccise nelle zone dove noi oggi viviamo in pace accusate di complicità con i gruppi partigiani o punite in rappresaglie brutali. È un pezzo di storia che ancora oggi ci interpella e ci chiede di non dimenticare.
Il 25 aprile, quindi, non è solo un giorno di festa: è un richiamo alla responsabilità. Alla necessità di custodire e rinnovare ogni anno i valori su cui si fonda la nostra Costituzione: la libertà, la dignità umana, la solidarietà, il rispetto delle regole democratiche".
"Come istituzioni, come cittadini e cittadine, abbiamo il dovere di mantenere viva la memoria. Non per rimanere ancorati al passato, ma per trarne insegnamenti capaci di orientare il nostro presente e il nostro futuro. Celebrare questa giornata significa riconoscere che la pace, i diritti e la convivenza civile non sono mai dati per scontati, ma vanno coltivati e difesi ogni giorno. San Giuliano Terme onora la memoria di quel periodo attraverso le sue iniziative pubbliche, il lavoro delle scuole, delle associazioni e dei tanti che si impegnano per trasmettere alle nuove generazioni il senso autentico di questa ricorrenza. Il 25 aprile è patrimonio di tutti. È memoria, consapevolezza e impegno per una società più giusta e libera", conclude Mazzarri.