none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Visita guidata con Ilario Luperini
Mura sottosopra: dall'arte contemporanea alla storia

22/4/2025 - 11:30


Mura sottosopra: dall'arte contemporanea alla storia
Visita guidata con Ilario Luperini e l'associazione Amur
 
Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile  'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura di Pisa condotta da Ilario Luperini, presidente dell'associazione Amur (Amici delle Mura). Appuntamento alle 16 al Parlascio, la partenza è dedicata alla mostra dell'artista contemporaneo Lanfranco Cionna 'Paesaggi ideali e figure di donna', in esposizione al Bastione fino al 4 maggio. "La stesura uniforme dei colori quasi del tutto privi di sfumature, giustapposti, contribuisce ad un’atmosfera di imponderabile, geometrica assolutezza – spiega Luperini - Anche i riferimenti più realistici divengono astrazioni, controllati pensieri, in virtù della stilizzazione di volumi, dell’essenzialità caricaturale"
A seguire approfondimento sulle Mura di Pisa e sulle caratteristiche peculiari della cinta pisana: sarà l'occasione di scoprire tante curiosità ed aneddoti che si possono apprezzare sia in quota sia sotto le Mura. Dalla Porta del Parlascio, dove terminava il principale asse stradale della civitas medievale, fino alla Porta del Leone in piazza dei Miracoli e ritorno. Nel percorso sono visibili sia porte mai aperte sia ingressi una volta attivi ed oggi tamponati, come la porta di Santo Stefano che  insieme alla Torre ed al Ponte omonimo rappresentava uno degli accessi principali di Pisa.
Biglietti a 10 euro comprensivi dell'ingresso alle Mura, 8 euro per i soci di Amur, posti disponibili limitati, prenotazione via mail a

luperini.ilario@gmail.com, amur.pisa@gmail.com oppure via telefono e whatsapp al numero 346-3165759


Raffaele Zortea
 pisa.press@coopculture.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri