none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano, Sala Consiliare del Comune-Mercoledì 30 aprile ore 18.00
ASBUC SI STIMA PER RIACCENDERE L'INTERESSE DEI CITTADINI VERSO IL DEMANIO COLLETTIVO CIVICO E VALORIZZARLO

28/4/2025 - 16:47

Vecchiano, Sala Consiliare del Comune-Mercoledì 30 aprile ore 18.00
 
ASBUC SI STIMA PER RIACCENDERE L'INTERESSE DEI CITTADINI VERSO IL DEMANIO COLLETTIVO CIVICO E VALORIZZARLO


Invito all'incontro conclusivo del progetto. Presentazione dei risultati del percorso partecipativo e proposte per la rigenerazione e valorizzazione dell'area VECCHIANO. Si terrà mercoledì 30 aprile a partire dalle 18, nella sala consiliare del Comune di Vecchiano, l'incontro conclusivo del progetto ASBUC SI STIMA, un percorso partecipativo nato per coinvolgere attivamente la comunità locale nella definizione di strategie per la tutela e la valorizzazione del Padule di Vecchiano.


Il progetto ha visto la collaborazione di diversi partner, tra cui: ASBUC Vecchiano (Capofila), Comune di Vecchiano, ASBUC Migliarino Pisano, ATC 14 (Ambito Territoriale di Caccia 14 Pisa Ovest), Arci Caccia Toscana, Arci Caccia Federazione provinciale di Pisa, Arci Pesca Toscana e AtTieSse (Associazione Teatro Spettacolo ODV).
Sono previsti interventi del Sindaco del Comune di Vecchiano Massimiliano Angori, dell'Assessore all'Ambiente Mina Canarini e di Paolo Burba, Presidente di ASBUC, Amministrazione Separata Beni di Uso Civico di Vecchiano, Filettole, Avane, Nodica.
Punto centrale dell'incontro sarà la presentazione del quadro conoscitivo aggiornato che illustrerà in dettaglio le potenzialità e le prospettive future per l'area del Padule. Questo momento rappresenta un'occasione fondamentale per comprendere concretamente quanto si potrà realizzare nel territorio.
Durante l'evento, aperto a tutti i cittadini, alle aziende, alle associazioni e a tutti i soggetti interessati al futuro del Padule, sarà inoltre presentato il resoconto del lavoro svolto e alcune proposte di azioni future da portare avanti per valorizzare l'area del padule, tra questi la catalogazione e mappatura delle strutture recuperabili, la redazione di un progetto organico di recupero, manutenzione, integrazione delle strutture esistenti o per nuove infrastrutture funzionali, il recupero e mantenimento ambientale, la stesura di un regolamento esecutivo ad hoc, la ricerca di fondi per la realizzazione di quanto progettato.
L'obiettivo dell'incontro del 30 aprile è quello di avviare una riflessione collettiva costante sul futuro di questo importante luogo, partendo proprio dalle concrete possibilità di sviluppo che emergeranno dal quadro conoscitivo presentato.
Il progetto è stato realizzato con il sostegno dell'Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione L. R. 46/2013, e facilitato da consulenti esperte della Cooperativa Comunità Interattive.Per maggiori informazioni comunitainterattive@gmail.com






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri