Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Conto alla rovescia per la quinta edizione del Festival della Robotica, organizzato dalla Fondazione Tech Care.
Tanti gli approfondimenti e le esperienze dedicate al rapporto tra robotica e musica, letteratura, sport, cooperazione umanitaria. Il festival diffuso si terrà a Pisa nelle sedi di Stazione Leopolda, Arsenali Repubblicani, Officine Garibaldi, Cinema Arsenale, Teatro Sant’Andrea, Palazzo Blu e Gipsoteca.
L’evento si aprirà con l’inaugurazione alle Officine Garibaldi (ore 18). Dopo l’introduzione al Festival da parte del direttore scientifico Mauro Ferrari e i saluti istituzionali delle autorità, Paolo Dario, pioniere della robotica e co-ideatore della rassegna, ripercorrerà la storia della manifestazione, condivisa con Franco Mosca.
Al termine dell’incontro il Festival sarà intitolato alla memoria di Franco Mosca.
Più ampia quest’anno la platea delle istituzioni che sostengono o danno il patrocinio all’evento, organizzato dalla Fondazione Tech Care.
Tra queste la Giunta Regionale Toscana, il Consiglio Regionale Toscano, il Comune di Pisa, l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant'Anna, la Scuola Normale Superiore, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, la Fondazione Pisa, la Fondazione Arpa, ma anche aziende, enti, associazioni di categoria delle città.
In programma dal 9 all’11 maggio a Pisa convegni, proiezioni, laboratori con le scuole ed esperienze a contatto con i robot, in un incontro della tecnologia con arte, cinema, musica, letteratura, scultura, spettacolo e i settori di ingegneria, medicina, chirurgia, formazione.
Da non perdere gli eventi dedicati a sport e società civile, cooperazione umanitaria, divario di genere, di etica, filosofia, giornalismo, industria, commercio, assicurazioni.
I visitatori potranno dialogare con Abel, il robot umanoide ideato al Centro di Ricerca “E. Piaggio”, e coinvolto nel progetto ForeLab del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.
Abel sarà protagonista dell’evento Una star dal futuro, a metà strada tra uno spettacolo teatrale e un’intervista, ideato da Dario Focardi e Lorenzo Cominelli.
In questo contesto il robot sarà pronto a rispondere alle domande del pubblico.
Si potrà inoltre interagire con robot indossabili per lo sport e simulatori di robot chirurgici.
Tra gli appuntamenti di rilievo anche la tavola rotonda sul tema delle tecnologie e cooperazione umanitaria, per lanciare una rete che favorisca la sinergia tra il mondo della ricerca e quello della cooperazione umanitaria.
“Questo fine settimana il Festival della Robotica torna a Pisa con un ricco programma di eventi - dichiara il direttore scientifico Mauro Ferrari - che si svolgeranno in varie sedi cittadine, toccando anche nuove tematiche, come musica, sport, letteratura, divario di genere, cooperazione umanitaria, in grado di attrarre un pubblico sempre più ampio.
Il mio primo pensiero va all’ideatore della rassegna, il professor Franco Mosca, a cui il festival sarà intitolato in occasione dell’inaugurazione alle Officine Garibaldi”.
Sono partner tecnici dell'evento Devitalia Telecomunicazioni e GCAVCOM
Il Festival della Robotica è su Facebook (@roboticsfestivalpisa) e Instagram (@roboticspisa).
Il sito ufficiale con il programma sempre aggiornato: roboticafestival.it