none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A TE MAMMA

11/5/2025 - 6:47



A te, mamma.

Ti ricordo giovane, con lo sguardo sveglio e le mani sempre in movimento.

 

 Intraprendente, instancabile, capace di portare avanti mille cose insieme, con l’energia di chi sa che deve farcela anche quando nessuno lo dice.

 

 Ridevi forte, e la tua risata era un motore, una certezza, un rifugio.


Oggi ti guardo e il tempo ha addolcito i tuoi contorni, rallentato i tuoi gesti, reso più fragile la tua voce.


 La timidezza della vecchiaia è entrata piano, quasi in punta di piedi, ma non ha cancellato la donna che sei stata.


 Io la vedo ancora, mamma, quella donna.


 La riconosco in ogni sguardo che lancia un consiglio senza parole, in ogni carezza che ancora sa trovare la strada per arrivarmi al cuore.


Essere figlia di una madre anziana è come avere tra le mani un tesoro antico: prezioso, delicato, insostituibile.


 Ti voglio bene oggi come allora, forse di più, perché ora so.


Lubiana Brunioli



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/5/2025 - 14:43

AUTORE:
Olga

Mamma, soprattutto nel meridione d'Italia, viene chiamata anche la suocera, e non ho ben capito quale sia la motivazione quando è risaputo che di mamma ce n'è una sola.
E non lo dico per sminuire o snobbare il legame che unisce queste due donne, ma per capire come, due che pur se bonariamente, sono rivali, antagoniste, riescano a scambiarsi reciprocamente affetto, oltre al rispetto, che è dovuto e non deve mai mancare.
Anch'io sono una suocera e non pretendo molto, anche perche' ricordo perfettamente il rapporto che avevo con la mia di suocere...lei per la verità era innocua e volendo molto bene a suo figlio, mio marito, era cortese e gentile ma sempre distaccata perche', diceva, che le figlie femmine erano gelose, e temevano che lei si affezionasse troppo a me.