none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 25 maggio
“TERRA” per IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione

12/5/2025 - 16:04

L’associazione di promozione sociale Chi vuol esser lieto sia... presenta “TERRA” per IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione domenica 25 maggio alle 21:00 alla Domus Mazziniana, in via Massimo D’Azeglio, 14 a Pisa.


NAYS musica tradizionale e d’ispirazione popolare con Annarita Dallamarca – soprano, Anna Ulivieri – flauto, Dario Paganin – voce, strumenti a corda e percussioni e Massimo Signorini – fisarmonica, in un viaggio fatto di canzoni che danno un’immagine, quasi una fotografia, dell’epoca e della terra in cui sono nate, l’Italia.

Poiché la musica è da sempre specchio della società in cui nasce, racconta fatti, aspettative, istanze, sentimenti, culture e crea un ponte tra presente e passato, così da custodire la memoria.


Al termine del concerto una degustazione a cura di Pasticceria Artigiana Dolci.


Ingresso € 15,
gratuito 0 – 18 anni.
Prenotazione consigliata:
asscultchivuolesserlietosia@gmail.com
Per informazioni:
eventi@domusmazziniana.it


Il Salotto Musicale è un progetto nato nel 2015 da un'idea di Anna Ulivieri e Chiara Tarantino, in collaborazione con il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, il Sistema Museale di Ateneo e la Gipsoteca con il patrocinio del Comune di Pisa.
Non semplici concerti di musica da camera, ma finestre su diverse epoche e luoghi in cui il salotto, in senso lato, si mantiene una delle scene culturali più vivaci.
Le composizioni sono originali o presentate secondo arrangiamenti realizzati dagli stessi musicisti nel desiderio di riproporre le atmosfere e lo spirito che anima da sempre il far musica.
La musica s’incontra con le altre arti e discipline della conoscenza per un dialogo tra i secoli e le culture, dall’antichità a oggi, alla ricerca delle origini, mostrando il legame indissolubile dell’uomo con la terra intesa come madre natura e suolo natio, con il mare che allo stesso tempo separa e unisce, specchio in cui si riflettono i temperamenti e i sentimenti dei popoli che vivono sulle sue rive, e con la musica che è la lingua franca con cui esprimerli.
Obbiettivo generale è la promozione della cultura, del territorio con le sue ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche, i suoi prodotti e i suoi artisti.
Dal 2022 partecipano al progetto anche il Museo delle Navi Antiche di Pisa e la Domus Mazziniana
.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri