Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Celebrare le Mamme Invisibili.
In un mondo dove la maternità viene spesso raccontata come un sogno naturale e spontaneo, ci sono storie che restano in silenzio.
La mia è una di queste.
Ho intrapreso il difficile percorso della procreazione assistita, e anche se non sono diventata madre, so cosa significa sperare, lottare, e poi fare i conti con un’assenza che pesa come una presenza mancata.
Oggi voglio dedicare un pensiero profondo e sincero a tutte le donne che, come me, hanno vissuto questo cammino.
La procreazione assistita mette alla prova il corpo, la mente e il cuore. Richiede cure, tempo, energie, e sacrifici economici non da poco. Ma soprattutto richiede una forza emotiva che non si può misurare. Ogni tentativo porta con sé una speranza nuova, ogni attesa è un momento sospeso, e ogni fallimento lascia ferite silenziose.
Quando il sogno non si realizza, resta un dolore che spesso non ha parole, nascosto dietro sorrisi di circostanza o risposte vaghe a domande troppo dirette.
Voglio celebrare le "MAMME INVISIBILI" perché per me significa dare dignità a un’esperienza che ha segnato profondamente la mia vita.
Anche senza un figlio tra le braccia, ho conosciuto l’attesa, l’amore incondizionato, la delusione e il lutto.
È tempo che queste emozioni trovino spazio nel racconto collettivo della maternità. Perché dietro ogni test negativo c’è una storia che merita ascolto, rispetto e delicatezza.
Rendere omaggio alle MAMME INVISIBILI è per me un atto d’amore e di verità.
È dire a noi stesse e alle altre: “Ti vedo, ti ascolto, ti sono vicina.” E con gesti semplici ma autentici, una parola, un abbraccio, uno spazio dove potersi raccontare senza giudizi; possiamo trasformare il senso di isolamento in una forza collettiva.
Possiamo creare una comunità dove il dolore trova accoglienza, e dove il sogno, anche se infranto, continua a vivere nella solidarietà tra donne.
Perché nessuna madre è davvero invisibile, se scegliamo di guardare con il cuore.
Irene Bachi