none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa
Al via la maratona cinematografica ideata dall’associazione AsteroideA

13/5/2025 - 15:31

Al via dal Cineclub Arsenale la maratona cinematografica ideata dall’associazione AsteroideA.
Le scuole pisane saranno di nuovo protagoniste di un’opera comune.
  
È partita questa mattina dal Cineclub Arsenale, con la proiezione del cortometraggio Come Per Mano, una maratona cinematografica che durerà un anno, con arrivo in programma per mercoledì 13 maggio 2026. L’idea è di AsteroideA, associazione pisana di volontariato scolastico a cui collaborano in modo gratuito professori, studenti e amici della scuola, realizzata con il Cineclub Arsenale.
Dietro la linea di partenza le scuole secondarie di Pisa: Liceo Statale “Giosuè Carducci”, Istituto Da Vinci, Liceo Scientifico "Ulisse Dini", Istituto Comprensivo "Giampaolo Gamerra", IPSAR Giacomo Matteotti, I.I.S. Galilei Pacinotti e Istituto Arcivescovile Paritario Santa Caterina.


“Le altre - si auspica - si aggiungeranno lungo il percorso, per realizzare insieme questo lavoro, che sarà un balsamo per lo spirito civico di Pisa”, dichiara Rosanna Prato, presidente di AsteroideA. “Il 13 maggio 2026 presenteremo un film puzzle, fatto di parti che concorrono tutte a scolpire lo stesso messaggio (accendi il faro che è in te), ma con autori che esprimono le diverse creatività delle scuole".


Il “Via” è stato dato dal professor Cesare Stefanini, direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna: “Sono felice di parlare stamani alle ragazze e ai ragazzi delle scuole pisane, il tempo speso con i giovani è quello più prezioso.

La Scuola Superiore Sant’Anna crede molto in questa iniziativa e può essere uno dei “fari” per questo progetto, che ha già visto alcuni dei protagonisti frequentare i nostri laboratori.

Viviamo in un tempo speciale perché l’ambiente ecologico è minacciato e la conflittualità nel mondo sta salendo, ma i giovani non devono perdere la fiducia nel futuro, ma nutrire la propria creatività e questa maratona cinematografica è un’ottima occasione per crescere”.


Per il Provveditorato agli studi di Pisa è intervenuta la professoressa Maria Caterina Conti: “Mi congratulo con tutti coloro che hanno realizzato questo progetto.

L’idea è molto bella, camminare per mano per migliorare la qualità della nostra vita, in questo periodo difficile. Spero che questo progetto che coinvolge già diversi istituti possa proseguire. Noi lo monitoreremo e ci attiveremo per diffonderlo nelle scuole dell’intera provincia”.


Presenti alla presentazione dell’iniziativa anche Germana delle Canne, ambasciatrice dell’associazione “Costruiamo Gentilezza”, che ha premiato il Pisa Sporting club per il suo sostegno ad “Accendi il faro che è in te”, una delle due facce di questa maratona. 

 

Hanno partecipato all’evento il regista Elio Colligiani (AsteroideA), il prof.-attore Salvatore La Lota di Blasi (Matteotti), la dirigente Rossella Condello dell'IC V. Galilei, Alberto Gabbrielli e Stefano Nannipieri (Cineclub Arsenale), i professori Jannuzzi (Liceo Dini), Zanobini, Matteucci e Ruiu (Istituto Da Vinci), La Lota, Zumpano, Patella, Chini, Fonte, Carloni (Matteotti), Pecori, Sestito, Magnozzi, Carbone (Pacinotti).


"Edificare insieme un'opera comune significa molto più che costruire pareti o innalzare strutture: significa tessere legami, condividere visioni e imprimere un senso profondo al nostro stare insieme". Prof. Ciro Cetara, Liceo Carducci


"Partecipiamo a questo progetto per affermare la volontà di voler costruire un mondo di valori condivisi in cui chiunque possa esprimersi liberamente mantenendo viva la sua diversa luce e il suo diverso modo di essere nel rispetto dell'altro". Prof.ssa Chiara Zanobini, IIS Da Vinci.


"Questo è un progetto davvero emozionante e coinvolgente". Prof. Simone Pecori, I.I.S. Pacinotti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri