none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Alla Mamma, alla donna, a tutte noi...

14/5/2025 - 7:05

Alla mamma, alla donna, a tutte noi  con amore e consapevolezza.


Mamma non è solo chi dà la vita, ma chi la accompagna, la protegge, la costruisce ogni giorno.


Non è un angelo, né una santa. È una donna.


Con le mani stanche, il cuore pieno e i sogni ancora vivi.


È quella che si sveglia prima di tutti, che ricorda i compleanni, le medicine, le scadenze. È quella che ascolta, che abbraccia, che tiene in piedi il mondo anche quando vorrebbe solo sedersi.


Ma è anche quella che ha bisogno di spazio, di tempo, di riconoscimento. Perché essere madre non significa annullarsi. Significa moltiplicarsi, reinventarsi, vivere con ancora più forza.


A tutte le madri: biologiche, adottive, spirituali, creative. A chi ha scelto di esserlo, a chi ha lottato per diventarlo, a chi è stata madre di sé stessa.

 

Oggi vi celebriamo, non con fiori da mettere in un vaso, ma con parole che chiedono rispetto, diritti, libertà.

 La maternità non è un destino: è una possibilità.


 Una delle tante meravigliose espressioni della nostra forza di donne.


Alessandra Orsini



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/5/2025 - 13:13

AUTORE:
Don Fumino

A caval donato non si guarda in bocca...per la festa della mamma non si fanno distinzioni: ma non tutto è manna....nel mucchio tutto riluce e nessuna ombra appanna...d'accordo...ma se vogliamo essere veritieri, lo sappiamo tutti che c'è una grande, immensa differenza tra donna e donna e tra mamma e mamma...qualcuna è solo fiamma, qualcun'altra è un fuoco dentro una capanna!