Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
CALCIO DI CATEGORIA, PARLIAMONE PER CONOSCERLO MEGLIO
DI MARLO PUCCETTI
Il Migliarino/Vecchiano è riuscito dopo un appassionante campionato a ritagliarsi un posto nei playoff per la la sua terza posizione nel campionato di seconda categoria girone A. La prima partita è stata giocata contro il San Vitale Candia e che hanno fatto, l' hanno vinta per 4 a 1(reti di capitan Benedetttini, Lorenzo Montanelli, Coli e il rigore di Aufiero). Il secondo impegno li ha visti sfidare la Villafranchese e che hanno fatto l' hanno vinto (reti di Matteo Aufiero e rigore di Lorenzo Montanelli). Hanno vinto la finale di girone A, un bel risultato. Ed eccoci alla finale intergirone da giocare con squadre spesso non conosciute. Ai vecchianesi la sorte ha detto Capannoli/San Bartolomeo. Ecco la formazione che sul neutro di Acciaiuolo ha affrontato il Capannoli. Capitano Nicola Benedettini, Portiere Nicola Cioni, Umalini, Ghelardoni, Giuntoli, F. Montanelli, Balestri, Pardi, L. Montanelli, Aufiero, Pecori, subentrati Coli, Baldacci, Armenante, Genovesi. Una partita che non è stata entusiasmante ma giocata in modo corretto. I ragazzi di Mister Andreotti hanno giocato con il solito impegno che non sempre corrisponde al risultato finale. Nel primo tempo qualche ripartenza veloce del bomber Aufiero metteva in apprensione la difesa avversaria. Un’occasione per il Capannoli su un bel cross dalla fascia che però l’attaccante disperdeva al lato della porta. Nella ripresa il portiere Cioni era protagonista con due parate da manuale che disturbavano l’attacco avversario. Al 90° l’azione che poteva dare una svolta Un missile usciva dai piedi di Lorenzo Montanelli per il sette ma il portiere si allungava con una mano sulla palla deviandola fuori. I 90 minuti finivano a reti inviolate, si andava ai supplementari. Nel primo tempo del supplementari l’arbitro concedeva un rigore a molti ritenuto eccessivo al Capannoli. Ciampi confondeva il giocatore dal dischetto e glielo parava. Un momento propenso per il Migliarino che riusciva ad andare in vantaggio. Aufiero metteva nel mezzo per Baldacci che intuendo l’uscita del portiere lo superava e scaricava dentro.Era 1 a 0. All’inizio del secondo tempo supplementare con una punizione direttamente in porta il Capannoli raggiungeva il pareggio. Un tiro in porta li avrebbe anche portati in vantaggio ma l’arbitro fischiava ai Capannolesi un vistoso fuorigioco. Finivano i supplementari e si andava alla lotteria dei rigori. Nei primi due tiri era il 2 a 1 con reti di Coli e Pardi mentre il primo tiro il Capannoli l’aveva sbagliato. Ma la speranza di farcela per il Migliarino si infrangeva con i due tiri sbagliati di Lorenzo Montanelli e di Nicola Benedettini mentre gli avversari avevano continuato a marcare. Non c’era più tempo per Aufiero che inaspettatamente era stato messo come ultimo rigorista. Era il Capannoli a passare nella finale intergironi di livello regionale. Un merito per il portiere Nicola Cioni (classe 2004) di aver mantenuta appetibile la finale parando un rigore nei supplementari e con due parate miracolose che hanno portato il Migliarino fino all’estremo imperscrutabile dei rigori. Anche al giovane Matteo Baldacci classe 2005) ritornato dopo un infortunio il merito di aver realizzato la rete per il vantaggio della squadra. Di questo promettente giovane ne sentiremo parlare nel prossimo campionato. Al di là del risultato i vecchianesi avevano giocato una interessante partita dove i giocatori hanno messo tutto l’impegno possibile. Sommandola agli altri due incontri potremmo definirle tre splendide partite. Ogni anno il Migliarino/Vecchiano è stato protagonista nell’alta classifica subendo anche i playout della prima categoria con un’uscita ingiusta per un rigore subito nell’ultimo minuto a vantaggio del Corsanico che poi mi pare non abbia avuto grandi occasioni successivamente. Un plauso a Juri Andreotti che ha portato la squadra ai vertici e al Direttore sportivo Diego Landucci per aver saputo selezionare una squadra competitiva di alto livello. Ora il Migliarino avendo vinto la finale di girone va in graduatoria e tutto quanto può succedere.
Nella foto da sinistra Cioni e Baldacci, foto di repertorio della squadra