none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
none_o
Te ci sei o ci stai?

19/5/2025 - 16:15


Ci sono, ci sono, anche se sono rallentato!
Per quanto riguarda la seconda domanda gioco sulla parola: “ci sto”, ma non sono solo perchè in questi giorni di “cisto” ce n’è in abbondanza, e di tanti colori!
Quello bianco, quello che si è fatto vedere nella rotonda della via vecchianese di fronte al ponte di Pontasserchio già ai primi di aprile con la sua colonia delle colline e della pineta, sta lasciando il campo a quello rosa rosso della Marina di Vecchiano in tante sfumature e questo della foto che è di un incredibile colore lilla e che non avevo mai visto prima.
Come lo chiameremo?
Domanda strana perché già da tempo i botanici(?) gli hanno dato l’appellativo di “albidus”, ma non sto a dirvi che questo nome significa “bianco” …e allora?

 

Sono pieno d’acciacchi, è l’età, ma non sono daltonico!

 

E allora?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/5/2025 - 19:47

AUTORE:
Eva

E allora amico caro che poni sempre i quesiti per metterci in imbarazzo, questa volta credo di aver la soluzione: cistus albidus, cioè cisto bianchiccio, non si riferisce al colore del fiore, che può essere variato...ma dal colore delle foglie che hanno su entrame le facce una densa pelosità grigiastro-bianchiccia, uguale per tutte le specie e varietà...