Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Ultima pubblicazione degli scritti che sono arrivati sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Quella che vedete in queste immagini non è Gaza, ma Mariupol, una città annientata dall’esercito russo. Oggi, come allora, su Kyiv cadono bombe, mirate a terrorizzare, a distruggere, a uccidere civili innocenti.
Ma c’è una differenza sostanziale: il governo ucraino non è Hamas. Non nasconde armamenti tra i civili, non utilizza ospedali e scuole come basi militari, non trasforma i propri cittadini in scudi umani.
Eppure, Putin continua a colpire popolazioni inermi, giorno dopo giorno, in un conflitto che l’Occidente sembra aver rimosso dalla propria coscienza collettiva.
Gli ucraini, come gli israeliani, non fanno pornografia del dolore. Non espongono cadaveri, non mostrano costantemente immagini di bambini feriti per raccogliere consensi. Questa scelta di dignità e compostezza, paradossalmente, li penalizza: non suscita empatia immediata né mobilitazioni di massa.
Nessun lenzuolo per Kyiv, nessuna campagna internazionale che inviti a fermare l’aggressore, nessuna pressione per una pace giusta. Tutti gli occhi sono puntati sulla propaganda di Hamas; quasi nessuno guarda all’Ucraina, che continua a resistere da sola.