none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.
LAVORI DI AMPLIAMENTO ALL'ARENA GARIBALDI.

30/5/2025 - 23:03

LAVORI DI AMPLIAMENTO ALL'ARENA GARIBALDI.

SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.

 

 
La Città ecologica è da sempre favorevole al decentramento dello stadio di calcio, nell’interesse non solo dei residenti nel quartiere e nella zona nord della città, ma anche della stessa squadra in quanto lo spazio ristretto a disposizione intorno al vecchio stadio non consente fisicamente un suo reale ampliamento e tanto meno l’inserimento di spazi commerciali (che sono il vero motivo del volontà di mantenerlo in quel luogo) reperendo al contempo le aree a standard e parcheggi previsti per legge, sulla cui necessità si è espresso inequivocabilmente il TAR, annullando la Variante Stadio.
Come abbiamo sempre detto in quello spazio al posto dello stadio deve realizzarsi un grande parco urbano a verde. Lo stadio può essere realizzato in area almeno in parte già “consumata” a Ospedaletto, raggiungibile attraverso la linea ferroviaria Pisa-Collesalvetti-Vada utilizzata come tranvia urbana (il che permetterebbe dotazioni di parcheggi decisamente inferiori).
Per questo ci opporremo anche, se necessario e possibile, attraverso altri ricorsi al TAR a eventuali atti urbanistici che inserissero in quell’area nuove previsioni analoghe a quelle annullate dalla sentenza.
Ciò premesso siamo consapevoli che la squadra dovrà giocare all’Arena Garibaldi il prossimo campionato di serie A e che per farlo sono necessari lavori di limitato ampliamento ed adeguamento normativo, in parte già realizzati.
Non promuoveremo ricorsi contro tali lavori, ma chiediamo,  rispettando la sentenza del TAR, che essi non procurino ulteriore scadimento della qualità di vita dei residenti di Porta a Lucca e di tutta l’area Nord della città.
Infatti la sentenza sottolinea come con l’ampliamento dello stadio i residenti “vedono quantomeno condizionata, se non fortemente diminuita, la libertà di movimento da e verso le proprie abitazioni, a tacere del disturbo ambientale inevitabilmente arrecato dall’afflusso e dal transito delle persone dirette dello stadio” e sottolinea come tali criticità “non coinvolgono, ..., la sola viabilità circostante, ma l’intero quartiere di Porta a Lucca”.
L’unica soluzione fattibile a breve, per ridurre la pressione sugli abitanti, lungi da essere la realizzazione di nuovi parcheggi in prossimità dello stadio e in aree a verde come quello ipotizzato in via Rindi, è l’istituzione di una estesa ZTL temporanea, inclusiva dello Stadio e di un ampio intorno, gestita mediante varchi controllati elettronicamente, che precluda l’accesso a autoveicoli e motocicli dei non residenti nei giorni delle gare, con l’individuazione dei parcheggi scambiatori di via Paparelli e di via Pietrasantina come parcheggi al servizio dello stadio.
Se le dimensioni complessive dei due parcheggi risultassero insufficienti si potrebbe pensare di coinvolgere, senza consumo di suolo, una porzione dell’area di proprietà del Pisa S.C. adiacente al Park Pietrasantina, previa sospensione della realizzazione di una parte del Piano Attuativo del Centro Sportivo.
Pisa 30 maggio 2025
Associazione ambientalista
 
LA CITTÀ ECOLOGICA APS

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri