Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
"È il nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di metalli duttili, in particolare. di oro e di platino, di giacimenti secondarî alluvionali, quando siano state a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall’abbattimento del giacimento primario".
Questo dice la Treccani: piccole, acque, giacimenti… ma ci sono mai stati questi professoroni sulle dune o sulla spiaggia di Bocca di Serchio o di Marina di Vecchiano?
Lì le “pepite” sono come tanti cavoli d’oro, mazzi di bacchette e spazzoline di vegetale prezioso come preziosi gioielli che la natura ci regala per niente, né monete né assegni né banconote, ma solamente visioni e profumi senza prezzo.
E con “l’oro” siamo al quarto seme delle carte da gioco, detto anche “denari” (ci dice)!
Ormai ho inflazionato il camuciolo con foto e notizie, ma tengo a ricordare, o ripetere, il suo nome botanico: Helichrysum che deriva dal greco helios"- sole e "chrysos" - oro ed ecco il legame con i “denari” delle carte.