none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
none_o
Pepita, dallo spagnolo «seme». (Quello che mancava)

6/6/2025 - 7:53



"È il nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di metalli duttili, in particolare. di oro e di platino, di giacimenti secondarî alluvionali, quando siano state a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall’abbattimento del giacimento primario".
Questo dice la Treccani: piccole, acque, giacimenti… ma ci sono mai stati questi professoroni sulle dune o sulla spiaggia di Bocca di Serchio o di Marina di Vecchiano?
Lì le “pepite” sono come tanti cavoli d’oro, mazzi di bacchette e spazzoline di vegetale prezioso come preziosi gioielli che la natura ci regala per niente, né monete né assegni né banconote, ma solamente visioni e profumi senza prezzo.

 

 E con “l’oro” siamo al quarto seme delle carte da gioco, detto anche “denari” (ci dice)!


Ormai ho inflazionato il camuciolo con foto e notizie, ma tengo a ricordare, o ripetere, il suo nome botanico: Helichrysum che deriva dal greco helios"- sole e "chrysos" - oro ed ecco il legame con i “denari” delle carte.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/6/2025 - 18:35

AUTORE:
Sofy

Potrà restar deluso
il cercatore d'oro
ma non il marcator
di territorio
nello scovare
un dorato tesoro
Un cuscino d'elicriso
cresciuto sulla duna
s'indora col sole
s'inargenta colla luna
Alberto
nel suo girovagare
ha colto la beltà del fiore
il ronzare dell'insetto
e s'è inebriato coll'odore
che gli inorgoglisce il petto!
Vaga di duna in duna
a immortalar tesori
complice la luna
in alternanza al sole
Col magico turnover
e l'energico splendore
la vita passa
di fiore in fiore!