none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Pisa, 9-10 giugno
SUONI NELLO SPAZIO

6/6/2025 - 16:53


La due giorni di cinema, musica e scienza chiude la stagione del Cineclub Arsenale di Pisa.
Incontro con Michel Chion
Info evento: https://www.arsenalecinema.com/contenitori/suoni-nello-spazio-fra-cinema-musica-e-scienza-incontro-con-michel-chion


Chiusura della stagione in ascolto del cosmo all’Arsenale di Pisa, con il progetto Suoni nello spazio, proposto per Il Giardino del video da Ondavideo. 

In programma una due giorni dedicata al rapporto tra cinema, musica e scienza (9 e 10 giugno) con incontri pomeridiani tra musicisti, musicologi, esperti di cinema di fantascienza e scienziati e una selezione di ascolti e video; in serata le proiezioni nella sala storica del Cineclub e nel nuovo spazio Sammartino.


Lunedì 9 giugno, ore 18, per “Il giardino del video” 2025 Ondavideo propone l’incontro con uno dei massimi esperti mondiali del rapporto suono-immagine, il francese Michel Chion, autore di moltissimi volumi sul cinema, il suono e la musica, e del recente libro Suoni nello spazio. All'ascolto della space opera cinematografica, uscito in Italia per Cue Press nel 2024.

La panoramica di Chion sul suono dello spazio nei film di fantascienza e i problemi che solleva diventano occasione di dialogo e confronto multidisciplinare su un tema, il suono del cosmo, che ha generato immaginari e ispirato le arti, e che è stato scandagliato dalla scienza. Intrecci affascinanti.

In dialogo con Chion, studiosi di cinema, fantascienza e musica: Alessandro Cecchi (docente di Musica per film), Manfred Giampietro (compositore e direttore orchestra Unipi), Fabio Gadducci (direttore del Museo degli strumenti del calcolo ed esperto di cinema di fantascienza).

 

Martedì 10 giugno, alle ore 18, sarà affrontato il tema ‘musica e immaginario scientifico’. Michel Chion si confronterà con scienziati e musicologi. Interverranno Vincenzo Napolano (Osservatorio Gravitazionale Europeo Ego-Virgo, Pisa), Claudio Proietti (musicista e musicologo), Matias Guerra (VIS-Virtual Immersion in Science).


In calendario il 9 giugno, alle ore 21,30 la proiezione del video The Planets di Holst, una produzione Orchestra di Padova e del Veneto, INAF e VIS, 2023, 49'.

 

Il 10 giugno, alle ore 21, sul grande schermo della sala Arsenale, sarà la volta di 2001: Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick, 1968, restaurata e in lingua originale con sottotitoli. Introdurrà Mirko Tavosanis, Dip. di Filologia, letteratura e linguistica Unipi.


Gli eventi sono a ingresso gratuito. Ingresso con biglietto solo per 2001: Odissea nello spazio.


Il Giardino del video è un progetto Ondavideo sostenuto da Fondazione Pisa e Comune di Pisa, col sostegno del cineclub Arsenale.

Le giornate del 9 e del 10 vedono la partecipazione di Sistema Museale di Ateneo, Museo degli strumenti del Calcolo Unipi, Museo degli strumenti di Fisica Unipi, OPV-Orchestra di Padova e del Veneto, VIS-Virtual Immersion in Science, EGO-Virgo, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e linguistica.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri