none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MOSTRA - fino al 14 novembre
Abc e altri giochi: mostra di Bruno Munari

12/10/2010 - 8:09

 Abc e altri giochi

 

La mostra di Bruno Munari

dal 01-10-2010 al 14-11-2010

 

Abc e altri giochi di Bruno Munari a Pisa al polo SMS a San Michele degli Scalzi dal 2 ottobre al 14 novembre.

Inaugurazione venerdì 1 ottobre alle 18

 

 

Pisa è felice di ospitare la mostra di Bruno Munari nello spazio da poco ristrutturato dell’antico convento di san Michele degli Scalzi. Questo grande artista che ha attraversato tutto il Novecento, ha rivelato una capacità creativa tra le più multiformi e precorritrici di un secolo denso comunque di linguaggi ed espressioni.

L’intelligenza libera nel coniugare le invenzioni fantasiose con le tecnologie, nel proporre stimolanti antinomie quali quelle dei ‘libri illeggibili’ o delle ‘macchine inutili’, nel concepire il design come forma autonoma di espressione artistica, ha fatto sì che Munari sia stato uno dei protagonisti che ha fatto dell’Italia una delle capitali mondiali del design e abbia contribuito a colmare quel ritardo che il nostro paese aveva scontato nel primo dopoguerra, nel settore dell’arte applicata, rispetto ad altre nazioni europee e agli Stati Uniti.

E’ una mostra, questa, pensata per un pubblico di ogni età, a partire dai ragazzi delle scuole, per il tema che affronta: l’apprendimento come gioco, la potenza evocativa di segni tra i più abituali, come le lettere dell’alfabeto e i numeri, quel filo illogico che trasforma un’immagine consueta in altro e altro ancora. Ma avere in città una testimonianza così avvincente su un protagonista a tutto campo della cultura del nostro tempo è una grande sollecitazione per ogni genere di pubblico e per le sensibilità più diverse.

 

 MUNARI E LA SUA OPERA

 

Orari

Tutti i giorni 10-13 e 15-18
Ingresso gratuito

La descrizione

Nella realtà, tutti quelli che hanno la stessa apertura visiva e vedono il mondo nello stesso modo, non hanno osservazioni diverse da comunicarsi.
Solo chi ha una apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo e può dare al prossimo una informazione tale da allargargli il suo campo visivo.
Mescolate quindi i disegni, cambiate i colori degli occhi, abituiamoci a guardare il mondo con gli occhi degli altri.

Bruno Munari

 

Mostra a cura di Maria Perosino, realizzata con il sostegno di ENI e Toscana Energia

 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri