none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
none_o
Musica
Puccini organi

12/10/2010 - 9:40

 

 

PUCCINI ORGANI

di Nicola Puccini

Costruzione e restauro Organi a Canne

 Viale dei Pini - località La Mandria 56010 Migliarino Pisano (PI) - Tel. e Fax 050.803.313 - Tel. Cellulare 348.065.9786 - e-mail info@pucciniorgani.it  

 
Nicola Puccini è nato a Pisa il 30 Gennaio 1973 ed inizia a lavorare presso una bottega organara toscana collaborando, nell'arco di otto anni, al restauro ed alla costruzione di numerosi organi.
Dal maggio 2003 Nicola Puccini intraprende l'attività di organaro in proprio costruendo, in un palazzo storico con sede in Alessandria, un organo a due tastiere e pedaliera di nove registri reali; lavoro questo costruito nel proprio laboratorio (progetto, cassa, canne, tastiere e pedaliera) e consegnato nel mese di novembre dello stesso anno.

La scelta di un metodo di lavoro basato essenzialmente sul rispetto del materiale antico e sullo studio approfondito dei manufatti, oltre a continui contatti e aggiornamenti con scuole organarie, costituisce punto di forza della sua attività peraltro fitta di numerosi apprezzamenti e consensi.

Puccini organi

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri