none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
none_o
Musica
Puccini organi

12/10/2010 - 9:40

 

 

PUCCINI ORGANI

di Nicola Puccini

Costruzione e restauro Organi a Canne

 Viale dei Pini - località La Mandria 56010 Migliarino Pisano (PI) - Tel. e Fax 050.803.313 - Tel. Cellulare 348.065.9786 - e-mail info@pucciniorgani.it  

 
Nicola Puccini è nato a Pisa il 30 Gennaio 1973 ed inizia a lavorare presso una bottega organara toscana collaborando, nell'arco di otto anni, al restauro ed alla costruzione di numerosi organi.
Dal maggio 2003 Nicola Puccini intraprende l'attività di organaro in proprio costruendo, in un palazzo storico con sede in Alessandria, un organo a due tastiere e pedaliera di nove registri reali; lavoro questo costruito nel proprio laboratorio (progetto, cassa, canne, tastiere e pedaliera) e consegnato nel mese di novembre dello stesso anno.

La scelta di un metodo di lavoro basato essenzialmente sul rispetto del materiale antico e sullo studio approfondito dei manufatti, oltre a continui contatti e aggiornamenti con scuole organarie, costituisce punto di forza della sua attività peraltro fitta di numerosi apprezzamenti e consensi.

Puccini organi

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri