none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA
Istituita la commissione conciliativa del servizio idrico

14/10/2010 - 10:14

ISTITUITA LA COMMISSIONE MISTA CONCILIATIVA PER IL SERVIZIO IDRICO


Difensore Civico Regionale, Acque SpA e associazioni dei consumatori insieme per favorire la risoluzione dei contenziosi

PISA - Si è insediata la scorsa settimana, presso la sede dell'Autorità d'Ambito n°2 Basso Valdarno (che ha competenza nell'Area Pisana), la commissione mista conciliativa, istituita, in base al regolamento approvato dall'AATO, con il compito di riesaminare le eventuali istanze di utenti che non si ritenessero soddisfatti delle risposte ricevute ai loro reclami.
La commissione è composta per i primi tre anni dal Dottor Matteo Vagli, in rappresentanza del Difensore Civico della Regione Toscana, che svolge anche le funzioni di presidente, dagli avvocati Anna Maria Pizzuto, per Acque SpA, e Paolo Redini, per le associazioni dei consumatori.

L'istituzione della Commissione raccoglie una proposta avanzata dal Difensore civico regionale e discussa in seno al Tavolo permanente di confronto composto dallo stesso Difensore civico regionale e dai Difensori locali interessati all'Ambito ottimale n.2, dal Gestore e dall'AATO 2, con l'obiettivo di istituire un ulteriore livello di tutela stragiudiziale degli utenti, nei casi in cui questi stessi ritengano violati i principi e le prescrizioni fissate nella Carta del Servizio.
L'idea è quella di rendere più agevole il ricorso a strumenti più snelli ed efficaci per la composizione consensuale delle controversie al fine di ridurre i contenziosi inutili e costosi.
Il compito della Commissione, la cui composizione come più sopra menzionato, risponde a criteri di equidistanza e terzietà rispetto alle parti, consiste nell'esaminare la questione sottoposta e nel formulare una proposta conciliativa che dovrà poi essere accettata dai contendenti ( Acque ed utente ).
Il ricorso alla Commissione è gratuito; soltanto in caso di mancata accettazione di una delle parti è previsto un onere forfettario a titolo di rimborso a favore dell'altra.
In ogni caso, il Regolamento che disciplina il funzionamento della commissione è consultabile sul sito internet www.acque.net nella sezione "Reclami".

Per rivolgere istanza motivata alla Commissione, è sufficiente compilare un semplice modulo (scaricabile sul sito internet o reperibile presso gli uffici commerciali del Gestore) e farlo pervenire ad Acque SpA (via Bellatalla 1, 56121, Ospedaletto, Pisa) oppure via fax allo 050843260.

Fonte: Ufficio stampa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri