none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Ricci (Legambiente): teleriscaldamento, lasciate al freddo 160 famiglia

18/10/2010 - 7:00

INTERVENTO

 

SAN GIULIANO - La vicenda del teleriscaldamento di San Giuliano è ormai agli onori della cronaca da molto tempo. Tra questioni giudiziarie e tecniche non è semplice avere un quadro chiaro della situazione a parte il fatto, tanto semplice quanto grave, che 160 famiglie che avevano un contratto per il servizio di riscaldamento si sono trovate "al freddo".
L’ultima notizia è di pochi giorni fa, quando è stato detto ai cittadini sostanzialmente di arrangiarsi.
Come associazione ambientalista, a questa situazione, di per sé grave, aggiungiamo il fatto che con questa vicenda San Giuliano si candida a diventare un caso europeo: infatti, mentre dappertutto si installano reti di teleriscaldamento (magari alimentate da cogeneratori a biomasse), da noi si smantellano e si lascia che i cittadini disperati ritornino alla vecchia caldaietta autonoma (sistema meno efficiente e quindi più inquinante).
Dispiace che l’amministrazione, per quanto non responsabile del problema iniziale, non sia stata in grado di risolvere il problema, tenendo un atteggiamento rinunciatario.


La questione dell’energia è oggi centrale, tanto a livello internazionale, quanto a livello delle amministrazioni locali, chiamate a dare il buon esempio ai cittadini, e ad incentivarli a comportamenti e soluzioni impiantistiche sempre più virtuosi.


A San Giuliano questo non sta avvenendo e, anzi, si procede alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento della piscina senza pensare, ad esempio, ad un suo collegamento con il teleriscaldamento stesso, allungandone così il funzionamento durante l’anno e di conseguenza il rendimento. Non è compito nostro indicare la soluzione giusta, ma denunciare la gravità della situazione e spronare l’amministrazione perché adotti una politica energetica complessiva, e si adoperi per la salvezza del teleriscaldamento; per i cittadini e per l’ambiente.


Venerdì si è svolta un’assemblea pubblica in cui sono state avanzate delle proposte, ci sembra la direzione giusta. Al di là del merito comunque, invitiamo tutti a fare la propria parte per arrivare ad una degna conclusione.
Aggiungiamo una riflessione: è davvero meglio delegare al privato la gestione dei servizi essenziali? Almeno in questo caso ci sembra proprio di no...


Marco Ricci Legambiente Pisa

Fonte: Lettera al Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri