Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Nuova viabilità: Illustriamo meglio la proposta socialista
Il progetto della nuova viabilità, parte nel territorio di San Giuliano Terme e parte nel territorio di Pisa, ha visto l'approvazione dei due comuni interessati con le rispettive delibere dei propri consigli comunali. L'anno prossimo sarà caratterizzato dalla progettazione definitiva e dall'appalto di gara del progetto esecutivo. Nel biennio 2012-2013 si prevede l'inizio dei lavori per un totale stimato tra 60 e 70 milioni di euro che saranno finanziati da Regione (circa la metà), da Provincia e dai due Comuni interessati. Si tratta di una infrastruttura destinata, non solo a migliorare l'accessibilità all'Ospedale di Cisanello ma anche a rispondere, seppur in ritardo, alle esigenze di mobilità tra le numerose frazioni del comune termale ed a disimpegnare la città di Pisa dagli attraversamenti impropri del quadrante nord. L'opera in oggetto appare, peraltro, già insufficiente per le proprie caratteristiche tecniche e di tracciato, rispetto alle esigenze e prospettive di sviluppo dell'area, non solo quelle già presenti negli strumenti urbanistici dei comuni ma anche quelle che saranno oggetto della pianificazione sovracomunale recentemente avviata (piano strutturale dell'Area). Nello spirito della legislazione inerente il procedimento di Valutazione Ambientale Integrata (V.A.S.) attivato dal Comune, con riferimento ad una scenario temporale a medio termine, venne proposto dal Partito Socialista, a suo tempo, che fosse effettuata una possibile verifica di ampliamento dell'infrastruttura fino a portarla a due carreggiate separate e a quattro corsie e di conseguenza prevedere specifiche opere infrastrutturali (sottopassi, sovrappassi, rotatorie e opere d'arte della viabilità minore) nonché idonee distanze delle fasce di rispetto utili a tale ampliamento. Questo, naturalmente, senza rallentare il tormentato cammino di progettazione in quanto si è sempre creduto nell'assoluta necessità del rispetto della tempistica prevista. E' proprio in questa visione che i socialisti di San Giuliano Terme salutano con favore l'atto della maggioranza che approva, nella stesura della progettazione definitiva dell’opera, la garanzia della realizzazione delle fasce di rispetto atte a consentire lo sviluppo del tracciato e di tutte le altre azioni utili che possano permettere in futuro la possibilità di realizzare l’infrastruttura viaria a quattro corsie.
Nella considerazione che occorra eliminare al massimo sprechi o comunque costi inutili, viene proposto che almeno le opere infrastrutturali siano già predisposte per le quatto corsie, così da non doverle disfare - o comunque modificare strutturalmente - nel prossimo futuro. Nel contributo socialista trovano anche spazio altri quattro punti importanti che individuano problematiche le cui soluzioni non possono essere più rinviabili per un assetto viario rispondente alle esigenze di mobilità riferita ai comuni aderenti al piano strategico dell'Area Pisana: 1) superamento della residua strozzatura dell'Aurelia a Migliarino; 2) 3)
Il Partito Socialista sangiulianese, quindi, sostiene con coerenza, determinazione e convinzione il progetto d'Area Pisana nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile che possa facilitare sia il settore insediativo che dei servizi, per una sempre migliore vivibilità sia della popolazione dell'Area che degli abitanti di San Giuliano Terme. Non si tratta quindi di nessuna visione di tattica politica per effettuare "mera esercitazione politica-lessicale" al fine di chiedere "maggiore spazio di visibilità nell'attuale maggioranza"; né "ipotesi innovativa e ad effetto che il P.S. non aveva preso in considerazione" ma al contrario un forte lavoro di squadra con le forze politiche del governo locale per assicurare risposte concrete alle aspettative dei cittadini sangiulianesi, derivante da una proposta che interpreta correttamente gli indirizzi del documento programmatico dell'Area Pisana redatto dalla Federazione Provinciale del Partito Socialista, di concerto con tutti i comuni interessati. I coordinatori del P.S.I. di San Giuliano Terme. Giacomo Bacci e Tiziano Taccola