Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
CHIUDE IL SETTEMBRE
CONTRO I TAGLI ALLA CULTURA RECORD DI PARTECIPANTICon la presentazione del libro "Tra pievi e castelli" della Ets editori e l’avvio della dodicesima edizione della "Mostra dell’hobby dell’anziano e no" cala il sipario sul Settembre Sangiulianese. La tradizionale rassegna, voluta dal Comune di San Giuliano Terme, che tra spettacoli e sport ha avuto il via il 3 settembre. Oltre 100 gli eventi con main sponsor di questa edizione Coop - Unicoop Firenze, Unipol Assicurazioni e Centro Medico Le Querciole e sponsor on line Ristorante Le Arcate – Villa Poschi, Pisanpack di Ghezzano, Osteria "Pasta e Vino" di San Giuliano Terme e Felici Editore. Collaborazione tecnica di Geste srl.
"Abbiamo prodotto uno sforzo economico-finanziario importante - hanno sottolineato nel resoconto della rassegna il Sindaco Paolo Panattoni e l’ass. alla cultura Fabiano Martinelli - considerando i tagli in generale perpetrati dal governo Berlusconi agli enti locali e in particolare alla cultura. Ci siamo impegnati, con sponsor, enti, artisti e compagnie per offrire anche quest'anno un cartellone di qualità e ad ingresso libero. Una sorta di "resistenza" agli scellerati tagli alla cultura e spettacolo voluti dal governo di centro destra incosciente del fatto che questo settore, anche economico, del Paese produce un fatturato di 16 miliardi di euro, con 17mila imprese che occupano circa 300mila addetti. 5 milioni di occupati a livello europeo. Il turismo culturale rappresenta il 33% del mercato turistico nazionale (dati Confindustria).
A dispetto della crisi la domanda di cultura tiene e le famiglie spendono ancora per teatri, cinema, musei, libri e città d’arte". L’assessore alla cultura ha quindi ripercorso le principali tappe ed appuntamenti del Cartellone in particolare quelli per il tema della legalità con Giuseppe Ayala, per l'impegno civile e la cittadinanza attiva con Lella Costa ed Emergency (record di partecipanti con oltre mille persone), Enrico Capuano e il Premio Verdigi. Il successo poi del corteo e dibattito contro i tagli alla cultura, dello spettacolo del Cantico del Movimento, per la presentazione dei progetti per le scuole del Centro Teatrale per l'Espressione della Cittadinanza Attiva costituitosi recentemente al Teatro Rossini grazie ad una convenzione tra Comune, Provincia di Pisa e Città del Teatro. E poi la promozione della lettura e dell'arte (Festa della lettura, Mostra di Paolo Lapi, Giornata dell'arte contemporanea all'Acquedotto, Premio Scritturafresca, tante presentazioni di libri).
Alcuni dei progetti in programma (Legalità e rassegna d’arte con ManualMente) vedono la promozione o la partecipazione diretta della Regione Toscana e della Provincia di Pisa. Gradite novità di quest’anno Libri in Villa con la Felici Editore e quella del sito internet, curato da Drm soluzioni srl, che ha avuto un grande successo tutto dedicato alla manifestazione.