none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Cittadini del Parco: largo al nuovo nella scelta del futuro sindaco

20/10/2010 - 8:10

UNA PROPOSTA DEL COMITATO CITTADINI DEL PARCO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011 A VECCHIANO

 

Sulla stampa sono apparsi interventi che hanno avviato una discussione sulle elezioni comunali 2011 a Vecchiano. Per ora si è letta una serie di riflessioni sul nome di Giancarlo Lunardi, sulla possibilità che si presenti alle elezioni e sull’opportunità della sua candidatura.

Non ci vogliamo pronunciare sul personaggio; riteniamo che l’approccio sia sbagliato e che nessuno possa essere pensato come il salvatore della Patria; la situazione a Vecchiano presenta molti elementi di confusione e non è partendo da un nome che si raggiunge la chiarezza.

La confusione nello schieramento che sostiente l’attuale giunta è emersa nell’occasione di importanti decisioni, che hanno fatto riscontrare differenze anche gravi, fino a raggiungere il livello di crisi, su scelte determinanti, soprattutto per quanto riguarda la gestione del territorio ed anche per le scelte sull’economia della zona.

 

Ma se nello schieramento che sostiene la giunta c’è disorientamento e ci sono posizioni diverse, alcune delle quali decisamente pericolose, nello schieramento opposto esistono posizioni ancor più pericolose e gravi contro le quali è necessario battersi con decisione (ricordiamo le deliranti affermazioni di un esponente del centrodestra circa una "rivoluzione territoriale).

 

La chiarezza fra le forze del centrosinistra per battere il centrodestra e garantire a Vecchiano il governo del Comune può nascere solo da un confronto fra le forze politiche sul programma da realizzare, partendo dalla garanzia dello stop al consumo di territorio, con l’affermazione netta del riconoscimento del valore del Parco, di quanto è importante per la salvaguardia di tutto l’ambiente, per la salute, per la scienza, per la qualità della vita dei cittadini e quanto può esserlo come motore di nuove scelte per il lavoro e per l’economia di tutto questo territorio.

 

Anche per la scelta del candidato Sindaco riteniamo necessario che non si proceda per ballons d’essai su questo o quel nome, ma si vada,invece, a realizzare quanto primal a consultazione attraverso le primarie di schieramento.

Secondo noi sarebbe importante che anziché guardare al passato, sia per il Sindaco che per la Giunta, si perseguisse la ricerca di un forte cambiamento nei confronti del passato, di discontinuità, come immagine, come contenuti, come metodi.

 

Nonostante negli ultimi anni non si sia favorita la formazione e la crescita di nuovi gruppi dirigenti (non a caso si guarda al passato), in tutto il territorio vecchianese ci sono personalità, qualità, giovani, che potranno garantire il buon governo facendo squadra, in stretto rapporto con la cittadinanza.

E’ questo cambiamento che bisogna si avveri.

 

IL COMITATO DEI CITTADINI DEL PARCO

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/10/2010 - 16:55

AUTORE:
andrea

solo una considerazione " Vecchiano era un Paese vecchio, è un Paese Vecchio e volete che rimanga un Paese vecchio!