none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
Meglio una mano....

24/10/2010 - 12:05

Il proverbio di oggi:
Meglio una mano….

che cento consigli!

 

Il modo di dire:

Da che pulpito viene la predica!

Frase che ha lo stesso significato di un’altra frase dialettale “cencio dice male di straccio” che in italiano potrebbe tradursi con “senti chi parla!”

 

 

Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini

 

PUNTATA

Lett: PUNTATA. [Colpo di punta. Parte di un’opera che si pubblica ad intervalli].

In dialetto aveva anche il significato di pugno, cazzotto.

Ti stiocco ‘na puntata!” rappresentava un approccio assai più minaccioso di “ti do’ un pugno”.

Il termine è equivalente a picchio, muglione, lecca, golino.


PUNTO

Lett: PUNTO. [In frase negativa niente affatto].

Stranissimo modo, ma molto efficace, di indicare una negazione: niente, per niente.

Un ce n’ho punto!”: non ne ho per niente!

"Un mi garbi punto!": non mi piaci per niente. In questo caso la frase non va intesa in senso negativo, di critica, bensì in senso moderatamnete affettivo, cioe una preoccupazione per la salute, per un comportamento o altro.

T’è garbato?”Punto!”, in questo caso, invece, ha un significato di totale negatività.

Un i stò punto bene!” : non mi sento per niente bene!

Un ci si vede punto” : non ci si vede per niente!

Da notare la costante sostituzione del “non” con il dialettale “’un”.

 

PUPPE

Lett: nc.

Non esiste un corrispettivo italiano a questo termine indicante, in Toscana, il seno femminile.

Probabilmente originato dall’atto del poppare (puppare) dalle mammelle, trova in altri dialetti espressioni diverse come poppe, cioccie, zinne, tette.

Quest’ultimo è il termine attualmente più utilizzato in campo nazionale grazie anche al largo uso che se ne fa in spettacoli cinematografici e televisivi. Un argine a questo dilagare è stato tentato, alcuni anni or sono, da Francesco Nuti con la canzone “Tu c’hai le puppe a pera” che ha avuto

un discreto successo tuttavia il termine puppe non ha avuto, in campo nazionale, quel consenso ottenuto da altri termini dialettali toscani (vedi trombare).

Di puppe vogliamo ricordare anche alcune sue curiose variazioni labroniche: puppemoscie, puppallegre (quelle ciondolanti nel cammino), puppeghiacce, puppemorte (puppe delle suore), puppecee (senza capezzolo).

Il lemma “tette” rimane quindi quello più utilizzato in campo nazionale pur rimanendo convinti della superiorità del nostro puppe, voce che ha una sonorità ed una rotondità che meglio si adatta ad esprimere la bellezza e dolcezza del seno femminile.

Curiosa variante è il lucchese “puppore”.

Piazza della Pupporona è una piazzetta del centro storico di Lucca che prende il nome da una statua di una figura femminile col seno scoperto.

 

Nota: la foto dei Balilla sul lungarno di Pisa è stata gentilmente concessa da Alberto Giuntini

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri