none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
TOSCANA
Raggiunto l'accordo per il prezzo del latte bovino: sale a 38 euro a quintale

25/10/2010 - 6:45

Intesa raggiunta in Regione con operatori, aziende e associazioni

E' accordo sul prezzo del latte: sale a 38 euro al quintale

Salvadori: «Risultato positivo che produrrà buoni effetti per il settore»

 

 

di Chiara Bini

  

Firenze Accordo raggiunto sul prezzo del latte bovino. Il risultato è stato raggiunto nell'ambito dell'incontro che si è svolto in Regione con gli operatori del settore tra cui imprese acquirenti del latte alimentare, organizzazioni professionali agricole e diverse associazioni.

Nel periodo compreso tra il primo ottobre 2010 e il 30 aprile 2011 agli allevatori toscani sarà corrisposto un prezzo medio di stalla di 38 euro al quintale (0,38 euro/kg). Dunque, oltre 2 euro in più della cifra pagata fino ad oggi che si attestava sui 35,5-36 euro al quintale.

"Un risultato positivo - dichiara l’assessore all'agricoltura Gianni Salvadori che era presente all'incontro– che comporterà effetti economici significativi nella gestione e nella programmazione delle attività delle azie nde che adesso potranno contare su prospettive più incoraggianti. I prezzi di mercato del latte alla stalla non potevano restare così scarsamente remunerativi, una condizione che indeboliva ogni garanzia di sopravvivenza".

Il comparto riveste una grande importanza nel panorama produttivo zootecnico regionale: sono circa 300 le aziende con una produzione che si aggira sui 70 milioni di chili di latte all’anno. Una realtà produttiva fondamentale per l'economia toscana, non solo per il valore estrinseco della produzione in sé, ma anche per la qualità del prodotto e per l’apporto significativo al presidio del territorio e al mantenimento del paesaggio, dovuti alla presenza costante dell’uomo in campagna.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri