none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
Raggiunto l'accordo per il prezzo del latte bovino: sale a 38 euro a quintale

25/10/2010 - 6:45

Intesa raggiunta in Regione con operatori, aziende e associazioni

E' accordo sul prezzo del latte: sale a 38 euro al quintale

Salvadori: «Risultato positivo che produrrà buoni effetti per il settore»

 

 

di Chiara Bini

  

Firenze Accordo raggiunto sul prezzo del latte bovino. Il risultato è stato raggiunto nell'ambito dell'incontro che si è svolto in Regione con gli operatori del settore tra cui imprese acquirenti del latte alimentare, organizzazioni professionali agricole e diverse associazioni.

Nel periodo compreso tra il primo ottobre 2010 e il 30 aprile 2011 agli allevatori toscani sarà corrisposto un prezzo medio di stalla di 38 euro al quintale (0,38 euro/kg). Dunque, oltre 2 euro in più della cifra pagata fino ad oggi che si attestava sui 35,5-36 euro al quintale.

"Un risultato positivo - dichiara l’assessore all'agricoltura Gianni Salvadori che era presente all'incontro– che comporterà effetti economici significativi nella gestione e nella programmazione delle attività delle azie nde che adesso potranno contare su prospettive più incoraggianti. I prezzi di mercato del latte alla stalla non potevano restare così scarsamente remunerativi, una condizione che indeboliva ogni garanzia di sopravvivenza".

Il comparto riveste una grande importanza nel panorama produttivo zootecnico regionale: sono circa 300 le aziende con una produzione che si aggira sui 70 milioni di chili di latte all’anno. Una realtà produttiva fondamentale per l'economia toscana, non solo per il valore estrinseco della produzione in sé, ma anche per la qualità del prodotto e per l’apporto significativo al presidio del territorio e al mantenimento del paesaggio, dovuti alla presenza costante dell’uomo in campagna.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri